Il regolamento sul matrimonio dei sottufficiali del R. Esercito

Il regolamento sul matrimonio dei sottufficiali del R. Esercito Il regolamento sul matrimonio dei sottufficiali del R. Esercito elettricisti, apparecchiatori e gassistJ degli aerostieri, sottufficiali cam °Peral fotografi della compa¬ gnia fotografi; e) sottufficiali ea- pt OIficinÌ, capi meccanici e mo toristi automobilisti addetti agli stabilimenti e officine dei reggi¬ menti bersaglieri, carri armati, cavalleria e dei centri automobilistici; /) sottufficiali maniscalchi; il) sottufficiali musicanti; h) sottufficiali di sanità categoria infermieri; i) sottufficiali capi mugnai e capi meccanici addetti agli stabilimenti del Commissariato. I marescialli maggiori capi e ordinari possono essere autorizzati a contrarre matrimonio senza limitazione di numero, sempre che abbiano compiuto 11 periodo minimo di 10 anni di servizio. Possono anche essere ammessi a contrarre matrimonio senza limitazione di numero, i sottufficiali ancorché di grado inferiore a quello di maresciallo ordinario che si trovino nella posizione di servizio territoriale, nonché quelli delle seguenti categorie, sempre Roma, 29 notte. La Gazzetta Ufficiale pubblica il regolamento sul matrimonio dei sottufficiali del R. Esercito. I sottufficiali del R. E. in servizio, per contrarre matrimonio debbono ottenerne autorizzazione a norma dell'art. 1 del R. Decretto legge 12 dicembre 1935-XIV. Tale autorizzazione non è richiesta per i sottufficiali richiamati o trattenuti dopo terminato gli obblighi di servizio derivanti dalla ferma di leva o da ferma volontariamente assunta: essi debbono però subito informare il comandante del Corpo 0 reparto, cui sono effettivi, dell'avvenuto matrimonio. Le categorie di sottufficiali addetti a speciali servizi tecnici che possono essere ammessi a contrarre matrimonio indipendentemente dalla loro attività di servizio e senza limitazione di numero, sono le seguenti: o) sottufficiali capi-officina reggimentali e capi-meccanici presso 1 reggimenti di artiglieria di tutte le specialità; sottufficiali capl armatoli e telemetristi della categoria A; sottufficiali guardabatterie nei forti, guardamunizionl e arti- ficieri; b) sottufficiali capistazio- ne e macchinisti del reggimento ferrovieri del genio; capi laboratori riparazione e capi armatoli, capi operai meccanici, motoristi di tutte le specialità del genio, sottufficiali capi operai elettricisti e guarda mine dei reggimenti minatori del genio; c) sottufficiali capi radiotelegrafisti di prima e seconda classe, sottufficiali capì radiotelegrafisti e capl operai radioelettrlclstl montatori appartenenti all'Istituto militare superiore delle trasmissioni e all'officina militare radiotelegrafica; d) sottufficiali motoristi di verricello, quando però abbiano compiuto i 10 anni d- servizio: *M sottufficiali del depositi ca I?"1^ a l0ni frdci ,dpP°si" a"eYa: Settl^ XfiSffi! dinforte, guardia colombaie effettivi, guardia magazzini dei depo- siti di mobilitazione, addetti alle biglietterie militari, custodi presso le direzioni e gli stabilimenti di artiglieria. I sergenti maggiori dei vari Corpi e istituti, sempre che contino la prescritta anzianità di servizio, possono essere ammessi a contrarre matrimonio nella misu ra della metà del numero com tfta^tW- del sottufficiali detti di S^^J™*^^ n"31" mll"«' di Pena- possono lnvece essere ammessi a sposare nella misura dei due terzi del loro numero complessivo, L'autorizzazione a contrarre il matrimonio è concessa per delegazione del Ministro per la Guerra: a) dai comandanti della divisione di fanteria, celere e alpini, e dai comandanti della zona mili tare per sottufficiali effettivi dei reparti da essi dipendenti; b) dai comandanti dell'Istituto superiore di guerra, delle HR. Accademie e scuole di applicazione, della scuola di applicazione di cavalleria e sanità militare, delle scuole centrali militari per i sottufficiali da loro dipendenti effettivi, addetti, ecc.; c) dai comandanti di Corpo d'Armata per sottufficiali effetti vi, a corpi, reparti o servizi posti alle loro dirette dipendenze, o, comunque, non dipendenti dalle autorità di cui alle lettere a) e b) La domanda, per ottenere l'autorlzzazlone a contrarre matrimonio, redatta a termini delle leggi sul- bollo, deve essere presentata al comandante di Corpo o capi di servizio. Essa deve contenero l'indicazióne del cognome e nome e età della futura sposa, il nome del padre di essa, il loro domicilio e la loro condizione.

Luoghi citati: Roma