Schmidt invita la Lega ad un maggiore realismo

Schmidt invita la Lega ad un maggiore realismo Schmidt invita la Lega ad un maggiore realismo | BpGinevra, 29 notte. La verbosità dell'accademia so cietaria rimane intatta a dispetto.idello scarsissimo interesse che!nucnv ,-uiiaiosiiiiu uncicoac tue.nrffljPr&l? ^^'"i^pubblico. Oggi ancora ben sette ;moratori si sono avvicendati alla'tribuna, quasi tutti gareggiando :anella lunghezza dei loro discorsi, i icome pure nella vacua ampollo-1 asità del frasario societario. sMerita per altro rilievo, per la rconcisione del suo dire e il carat-:Ltere concreto dei concetti esposti, . desìi Esteri austriaco! trsdei mantenimento dell'indìpenden-' Fza e dello sviluppo di una ami- chevole collaborazione con gli Stati vicini. Venendo a parlare ldell'attività della Lega, l'oratore mha detto che, soltanto facendosi!apiù realista e meno formalista, Hla Società delle Nazioni può spe-; rare di rimanere in vita. Comeil ministro degli Esteri austriaco dott. Schmidt. il quale ha tenuto a riaffermare come la politica austriaca si basi sui due principii tati di pace essendo inconcepibile che degli Stati possano accettare di fondare 1 opera di collabora-1 zione internazionale su documen¬ ti che consacrano e perpetuano !cconseguenze della loro disfatta. i ! "A\~°i—t ■.zrv , !Gli stessi concetti in mento al- la necessità di isolare il Covcnant ! dal trattato di Versaglia. sono i stati esposti dal delegato del Ca- nadà. il Primo Ministro Macken- j zie-King. Quest'ultimo non ha osi tato a rimontare coraggiosamente j la corrente di tutti ì procedenti oratori a proposito dei patti re-1 gionali da lui definiti di dubbia utilità per il mantenimento della Znn%if\Cu-!S?»'fèu% mpt^n ^^ulSi&^^SSni" litari previste dal patto. Queste stesse misure sono sta*'^pati in modo che una rete di par-1ti di solidarietà 'jeogiritira copra Itutta la faccia del mondo. atte ad assicurare il successo del l'azione repressiva della Lega, dal delegato cecoslovacco ministro degli Esteri Krofta. Parlando a nome della Piccola Intesa, Krofta ha inoltre dichiarato che i trai-1 tati regionali di mutua assistenza j devono essere sempre più svilup-i pati in modo che una rete di pai-LL'oratore ha poi polemizzato con il rappresentante dell'Ungheria a proposito dell'art. IP affermando che nessuna revisione c possibile senza il libero e formale consenso delle parti interessate rilevando d'altra parte minaccio-1 samente. che le questioni territoriali, lungi dal servire la causa ! della pace, sono tali da provocare pericoli di guerra. G T,

Persone citate: Schmidt

Luoghi citati: Ungheria, Versaglia