Il disco di Oberweger va oltre i 48 metri

Il disco di Oberweger va oltre i 48 metri Il disco di Oberweger va oltre i 48 metri e l a i Verona, 22 mattino. La terza preolimpionica atletica svoltasi ieri allo Stadio comunale unitamente alle gare universitarie per la VI Coppa Verona, è stata coronata dal più brillante successo. Al numero degli atleti in campo U50), al buon livello dei risultati ottenuti, alla generosa com battlvità da tutti profusa in ogni competizione si è aggiunta la nota eccezionale di un primato battuto. Autore di questa bella impresa è stato Giorgio Oberweger, l'aitante triestino gareggiante per la Vlrtus-Bologna Sportiva, che ha portato 11 limite massimo del lancio del disco, da lui stesso raggiunto or è un anno, da m. 47,85 a m. 48,04. Se gli altri risultati della riunione veronese non sono clamorosi come quello del lancio del disco, nel loro complesso essi segnano un buon progresso su quelli di Rapallo e della Coppa Piaggio. Ma non bisogna aver fretta, giacché le Olimpiadi sono ancora lontane ed è per Berlino che è necessario essere in piena forma. Degni di nota sono, ad ogni modo, i risultati del torinese Milanese nel salto triplo, del bolognese Datti nel salto in alto e di Caldana nei 110 metri ostacoli. Ecco i risultati delle prove preolimpioniche : Corsa iiinua m. 100 - Prima prova: 1. Mariani (8. C. Italia) 11"; 2. Mauri (Gui Milano) a spalla. Seconda prova: 1. Mariani 11"2/10; 2. Toetti (S. C. Italia). L'orsa ostacoli m. 110: 1. Caldana (Giglio Eosso, l'iiTiize) 15"4/10; 2. Gasai (Pro Patria). Sullo in alto: 1. Dotti (Virtun Bologna) ni. 1,85: 2. Toniniasl A. (Renteeodi di Veiona) ni. 1,80 (quali!", metri 1.85), Salto in lungo: 1. MafTei (Guf-Gielio Rossi) m. 6,97; 2. C'uccotti (dui Koma) metri 6,84. Salto con l'asta: 1. Innocenti (Giglio Rosso) m. 3.8o; 2. Sarovk-h (Fiamme Gialle) in. 3.60. Salto triplo: 1. Milanese (Vendi! Unica di Turino) ìu. 14,04; 2. Prosali (Leg. Kerr. Roma) ni. 14.03. Lancio del giavellotto: 1. Spazzali (Gorizia) ni. 56,91; 2. Agosti (Udinese) metri 53.27. Lancio del disco: 1. Olierweger (Virtus-Bologna Sportiva) in. 48,04 (nuovo primato italiano), a. p. ni. 47.85; 2. Spaggiari (Fi-ut. .Modena) ni. 43.98. Lamio dei martello: 1. Cantagalli (Giglio Rosso) ni. 47-10; 2. Vandelli (Fiat. Modena) ni. 45,37, Le gare ti a universitari per la Coppa Verona hanno dato i seguenti vincitori: Scultesdii di Genova (100 ni.) in 11**2/10); UallogUo di Padova (4uu m. in 62"a/10); Zecchi di Firenze (110 ost. in 16"6/10); Tacchini di Pavia (ni. 6.64 in Unico); Hill! del Guf Lorna (in. 13.89 di triplo); Grassi, Guf Pisa (ni. 1,70 in alto); Pedrazziiii di Pavia <m. 3,40 di asta); Suntuiilone di Modena (in. 40,02 di esco): Francesconi di Genova (in. 49,67 di giavelotto); Calassi di Trieste Un. 13.45 ili peso); Bellini di Milano Ini. 1500 In 4'15"8/lo). (lui Roma (sdiil'Ietta 4X100); Guf Roma (stali, llttoriale in 3'18"2/lo). La classifica per la Coppa, Veiona è stata la seguente: 1. Guf Firenze, punti 68; 2. Rollili. 55: 3. Modena, 40; 4. Padova, 24Vz. Classifica per la Targa Veruna: 1. Guf Savona punti 24; 2. Guf Verona, puuti 2l\ì.