La valutazione tedesca del memoriale inglese

La valutazione tedesca del memoriale inglese La valutazione tedesca del memoriale inglese attuale della reciproca assistenza n Mediterraneo e non contemplano altre possibilità avvenire. I Berlino, 23 notte. IMolta attenzione desta il me-1 moriale inglese alla Società delle: Nazioni sugli accordi anglo-fran- esi nonché sulle domande rivolte ai Governi greco, turco e jugosla- j vo, inteso ad assicurare che tali j accordi non oltrepassano il caso ; giornali, che si erano precedente-1 mente posti il quesito se ,1'Inghil- erra avrebbe o no fatto questa ! comunicazione, rilevano ora come, essa non si sia sottratta a questo. , _ . . . . , dovere. Essi registrano anche la, analoga comunicazione del Dover- no francese, nonché la protesta del Governo italiano, rilevando di ..... , . , quest ultima la tesi che compe-1 tente a tale azione diplomatica era soltanto il Consiglio della Società delle Nazioni, e che perciò, non riposando nè gli accordi anglo-francesi nè la domanda circolare alle Potenze mediterranee su una decisione del Consiglio. tutta 1 azione diplomatica non può ritenersi rispondente al disposto |I.j,|dell'art. 16 comma 3. Dubbi e diffidenze Data la campagna dai giornali tedeschi condotta per il chiarimento della questione dell'allargamento degli accordi ad « altri casi e campi», l'atteggiamento di questa stampa è ora e non poIrebbe non essere di soddisfazione, sebbene qua e là ancora tur-!bata da qualche accenno di super- sliti dubbi c diffidenze. Il Berlina Wai/eblati in ogni, modo scrive cne con quc8to raefiloria,e si fa fondamentalmente la luce sul campo dell'azione diplomatica degli ultimi mesi intorno al conflitto abissino. « In quanto al barone Aloisi — dice il giornale — egli non ha tuttavia dormito, ed è li pronto a contestare la. regolarità giuridicadell'azione svolta dall'Inghilterra, ia c,uaie del resto già da prima delle sanzioni aveva preso in Me- diterraneo misure di propria mi- , ziativa Il giornale rileva poi del memoriale il punto 7 circa gli asse; riti colloqui sul nord-est Europa, sulla Germania, sul Reno e su Locamo e scrive: Quando gii autori inglesi, eindirettamente anche francesi delmemoriale affermano di dar que-stc assicurazioni nell'intento di non pregiudicare e danneggiare preventivamente i futuri colloqui con ]a Germania sul patto aereo e Sjmili, cssi esprimono un desi dei-io che noi salutiamo con sod disfazione. Lo prendiamo come augurio, dal punto di vista alme no virtuale diplomatico^, conciu de il giornale non ancora del tutto libero dai suoi dubbi. 11 giornale esprime del resto laopinione che il memoriale inglese costituisce la prova che l'Inghilterra e la Società delle Nazioni non fanno se non proseguire avan- ti nella loro via sanzionista; e il |{°rnale ?«e^ sua 0pi.lione anche in confronto della di scusatane su Danzica, in contraddizione di quasi tulli gli altri suoi colleghi della stampa tedesca i quali invece avevano sostenuto a gran voce che appunto la discussione improvvisa su Danzica altro non rappresentasse che la manovra di copertura e di diversivo di un fondamentale afflosciarsi e ri piegarsi della politica sanzionista. ! Per il giornale non è affatto cosi: ] Crediamo errata — dice — ! l'opinione da tante parti espressa che tluc?ta discussione danzichesesia un diversivo o una resimscenza da. Lutto ciò che ha rapporto col conflitto abissino. La politica ginevrina delle sanzioni contro l'Italia al contrario prosegue il suo immutabile corso ». 1 futuri »; Ed è ad esempio l'Hamburger VFremdenblatt che nel fatto signi. ficantissimo di una discussione ìsu Danzica che occupa proprio in ! questi momenti due giorni a Gi1 nevra vede il 'segno chiaro de1 Danzica Ma ciò non toglie che il giornale trovi una connessione fra la politica anglo-ginevrina e la discussione su Danzica, e la connessione è in ciò che « poiché svive in tempi di esperimenti collettivi, anche col caso di Danzica si vuol fare una prova per cas situazione internazionale .che : Ginevra comincia a delinearsi ». «prima della partenza di La vai da Ginevra — prosegue ugiornale — ha avuto luogo un tal- portante colloquio fra lui e Edenc il barone Aloisi, nel quale evi-dcntcmcntc è stata esaminata laquestione come si possano supc-rare le tensioni finora esistenti fra le tre Potenze; e in questa oc-casione naturalmente — cosi ere-de di poter affermare il giornale— l'Italia ha posto per tale ob- bietilvo la suaiwMm con- dizione dell abolizione delle san-zltlm „ Il giornale prosegue dicendo un di tutto ciò è da ve- dere nc] fatto dc, r,flut0 da tc Comltato dei Tredici di laluti „ __. , „„,„...„ .... , finanziari ali Ltiopia. Altri gior- (< crebbe credere ohe la dicniarazlone inglese sia da inter-pretare nel senso che la politicanali peraltro accomunano in unaunica politica inglese di « esperi-~.„.,t: „„i„-« ' „ menti societari» da valere sem-pre per 1 avvenire, la prova abis- Sina e quella di Danzlea insieme. Tra questi è la Nacht Ausgabe 1'LllJ'il suo tavolo un paese come la Rus sia che così patentemente insidia, annidato in casa altrui, la pace , t , gU ltrl l'obbietti-britannica verso la Germania sia fondamentalmente diversa da quella che è contro l'Italia ». A prova di questo, il giornale cita il fatto che Aloisi avrebbe taciuto a proposito del reclamo su Danzica. Circa Danzica. poi, il giornale definisce la situazione determinatasi a Ginevra nelle ultime ventiquattro ore come addirittura «seria». E il Volkischér litcr leva l'allarme, che Ginevra vuole attentare all'indipendenza statale di Danzica. Come ritorsione infine contro l'istituto ginevrino, i giornali approfittano della discussione sulle mene bolsceviche in Uruguay per dire alla Società delle Nazioni che anzi che ingerirsi nelle faccende interne di Danzica che nessuno minaccia, essa farebbe bene ad esaminare se è degno di sedere aldel sovvertimento del mondo.G. P.

Persone citate: Aloisi, Nacht