Severgnini, Martinetti e Pola sono ancora campioni d'Italia

Severgnini, Martinetti e Pola sono ancora campioni d'Italia AL MOTOVELODROMO TORINESE Severgnini, Martinetti e Pola sono ancora campioni d'Italia Contrariamente alle previsioni,]il campionato italiano dietro mo- tori, disputatosi ieri pomeriggio al; Motovelodromo, dopo quelli di velocità pura per dilettanti e professionisti, è stato, dei tre, il meno interessante. Nelle eliminatorie, svoltesi sabato scorso, era sembrato che i due capi batteria Severgnini e Giorgetti si trovasse- ro sullo stesso piano riguardo al- le singole possibilità e che anzi il secondo avesse accusato maggiore impeto nella sua azione, specialmente nell'attacco. Invece, il confronto è completamente mancato per colpa proprio di Giorgetti, il quale, presentatosi non nelle migliori condizioni fisiche e piuttosto stanco, si i attardato in una lenta partenza, si è « scollato » due volte dal suo allenatore ed ai 42.o giro, dei 187 che avrebbe dovuto compiere, ha abbandonato Severgnini, ad ogni modo, si è pienamente meritato il titolo che, del resto, detiene brillantemente dall'anno scorso, dopo di averlo ceduto nel 1935 ed averlo per la prima volta conquistato nel 1934. Molto più movimentato è stato il campionato di velocità per dilettanti. Dopo i quarti di fina'i, risultati movimentatissimi, tanto che il secondo è stato fatto ripetere per danneggiamenti di Rigoni a Legutti, nella seconda semifinale è accaduto che Rigoni, lanciatosi malamente all'attacco di Loatti, ha toccato la ruota posteriore dell'avversario con la propria anteriore ed ò caduto a cinquanta metri dal traguardo, i:i piena velocità ferendosi»abbastanza seriamente. Eliminato uno dei più valenti, il campionato è stato facile appannaggio di Pola, il ]quale, vinta la sua semifinale, ha battuto due volte con facilita; estrema il modenese Loatti nelledue prove, Martinetti, infine, specialista superiore, ha giocato con Battesini, col quale ha disputato le due prove d; finale. In entrambe ha seguito come un'ombra il manto vano e poi. ai 200 metri, è scat tato ed irresistibilmente ha ricon quistato per la seconda volta il campionato italiano per professionisti. Ecco i risultati delle gare: Campionato italiano di velocità t'ilettauti: vincono i quarti di finale entrando in semifinale: Pola. Higoni, boatti rd AstoIR, Semifinali: prima semifinale: 1. Polu. 2. Astolli; ult. 200 !i" in 'T""1" s1,miì',n?lt': 1- L°a';t..4.-adut.„ Blgoni, ult. 200 m. in 13" Filiale dei primi: la prova: i. Pola. 2. Loatti, Ult. 200 m. in 13": 2.a pròva: ì. Pula. 2. Loatti, ult. 200 in. In .Nella tinaie dei secondi Astolli 14 i-nmpie il pereorso da solo per ritiro di Kigoni. Clnssifìi-a: 1. l'ola S. Roma), 2. Loatti (11. C. Modenese), 3. Astolfl (A. e. Airredo Binila), 4. iligoni (A. S. Koma di Padova). Campionato di velocità per prole*sionisti: Finale dei primi, l.a prova: 1. .Martini-Iti. 2. Hatti-sini. ult. 2o(. metri in 13"; 2.a prova: 1. .Martinetti,2. riattesili), ult. 200 metri in 13". Finale dei secondi; 1. l'elizzari, 2. lieiRumini, ult. 200 metri in 13"4/5. ria*sifii-a: 1. Martinetti. 2. Hattesini, 3. l'elizzari. 4. Bergamini, Campionato italiano di mezzofondo dietro allenatori meccanici, km. 75. Ciri 187.200: 1. Severgnini (ali. l'nsquer) in 1,6'20"2/S, media km. bR.87u. 2. Bovet tali. Bordoni) in l,7'6"3/6, 2. Badiloni ali. Valentin!) in 1.9°6". Tempi parziali segnati da Severtrnini: 10 km. in 8'59"2'5. 20 km. 1721". 30 km. 26'7"4 5. 40 km. 34'S3". 50 km. 43'40"3/5, 60 km. ó2'16"l 1. 70 km. 1.1'20". (iiro più velore il 37.o di Severgnini in 19' 1 5 alla media di chilometri 75.

Luoghi citati: Italia, Padova, Pola, Roma