Blum non riesce ad arginare l'indebolimento della valuta di Concetto Pettinato

Blum non riesce ad arginare l'indebolimento della valuta Blum non riesce ad arginare l'indebolimento della valuta Incertezze e fantasie svili' evoluzione della politica italo - danubiana Parigi, 22 notte. (La stampa parigina segue con ] molta attenzione 1 incontro di Ve nezia ingegnandosi di gettare an topatamente il sospetto sulla sin cerità del comunicato che ne regi- strerà i risultati. Secondo unaj versione cara a queste sfere, dal. convegno dovrebbe uscire non già la conferma dei Protocolli di Ro-I ma, ma l'orientamento dell' Au-1 stria verso yasse Parigi-Londra, LV Oeuvre » pretende addirittu ra cne Schuschnigg, qualora non j ritenga soddisfatto dell''esito dei . ° ,, ., _^ Pr°P" colloqui con il Duce, darà le dimissioni da Cancelliere e sarà sostituito dall'attuale Borgomastro di Vienna Schmitz'il quale assu- Balordaggini massoniche i merà il potere per iniziare una po- ^^ffiSK*^ ^anco-ingle- ■se*- soddisfazione ricercata dal successore di Dollfuss, consistereb- ' be, sempre secondo lo stesso gior- !naie, non soltanto nella garanzia | cne l'indipendenza austriaca non . garà mmacciata ipotesi di cui il linguaggio della stampa italiana : basta a mostrare la superfluità, ma anche nella garanzia che an- | Che la Repubblica cecoslovacca sa- |ra rispettata dalla futura politica R , h In ltri termmi u cat. schuschnigg sarebbe andato ] a Venezia in qualità di commesso- ! viaggiatore del Grande Oriente, iLa stampa ufficiosa si astiene dal- yassociarsi apertamente a simili balordaggini. Il Temps scrive -ansi che Mussolini si sforzeràM (sic) di rassicurare il Cancelliere austriaco circa l'interesse annesso dal Governo fascista all'lndipen-|denza austriaca, come sul fattoche, nonostante gli accordi italo-jugoslavi, i Protocolli di Roma ri-mangono il fondamento della po-litica italiana nell'Europa centra- j le, e di rimando persuaso che l'in-, dipendenza austriaca non sia più. minacciata da quando l'accordo-, austro-tedesco ha garantito il ri-e ; spetto dello « statu quo », egli-, chiederà a Schuschnigg di confer--,mare l'inattualità della questione- : degli Absburgo. -1 Ma attraverso la cautela del lino | guaggio, anche gli organi direttao'mente ispirati dal Governo, non-1 tralasciano di presentare le gior-e paté veneziane nel modo più adat-- ] to a farle passare per un sinto-- Lio della pretesa crisi dei rapporti-1austro-italiani e per iscriverle al- i passivo di quell'asse Roma-Berli-iIno ai quale non riescono a adat-o tarsi pur essendo decisi a none mUovere un dito per renderlo inu--1 tue. l _ . . , è Fastidiosa realtà - Ne)]a realta de]le cose nntenso » lavorlo diplomatico in corso nel ba. . dan£biano e nei Balcani per -, iniziativa delrltalia, offusca la su-e | tubmta di te ^ malgra. carattere eminentementea' mco T1 Temps segnala cheo f_ ^ , viaelri di ciano a Ti.Il Temps segnala i;' n^ossiml stoiadinovic^0 Romai, importanza moltoa ordinarie visite prò-- ' e pret!Ìdente del ConSÌ., 'tocollan. il r-resiaente aei ^onsi i ,Sho Jugoslavo apporraias ua tir--|ma. sotto tre documenti addino-nali: al circa l'Albania, le minoranze etni-patto del marzo scorsolo minorane Ptni-e -r,""" 7' "'; «~^E_n!chec » terrorismo documenti chee : nel convegno di Belgrado eranoà :statl provvisoriamente lasciati da — rn s*. t 1» ^* fluir A Ihinin t*i r*f\T\ _I parte. L'atto : fermerebbe lo ì derebbe la sull'Albania riconstatu quo quel -. - 10 sul'e minoranze etniche preve-concess.one di taluna vantaggi culturali scuole eil giornali — agli slavi della vene-à zia Giulia, e quello sul terrorismo-1 contemplerebbe^ un azione concer-lordine dellei j tata per garantire e j zone di confine. i j Altri giornali mettono intantoa!in rilievo la visita di Beck a Buca-a ,rest scorgendovi un preludio alla», conclusione di un patto ìtalo-ru-imeno di cui la Polonia si farebbea 'benevola coadiutrice onde non ri-i manere assente dalla complessai opera di sistemazione dell'Orienteo europeo intrapresa dall'Italia di-1 accordo con la Germania e inter-elpretando anche tale nuova prò-i I spettiva come una prova della fe-- conda azione svolta in questo mo-i I mento da palazzo Chigi in quel set- tore d'Europa, quasi a smentire le asserzioni di quanti pretendono so¬ stenere che il fatto di essere di' ventata una Potenza imperiale, abbia privato Roma della volontà e delle forze necessarie per con¬ tinuare ad assolvere la propria funzione di grande Potenza continentale. . • , ... Le blandizie di Ilei V aVO Per quel che riguarda la Spa ^"3' Persist°n° le manovre diret¬ te a complicare l'esercizio del bloc co navale da parte dell'Italia e della Germania. Dopo la dichiarazione di Indalecio Prieto, abbiamo stasera sul Tcmps una lunga dissertazione di Alvarez Del Vayo, nella quale il Ministro degli Esteri di Valenza ripete che la Spa- gna non riconosce il blocco delle sue coste deciso dal Comitato di Londra e minaccia « conseguenze fatali » al minimo tentativo di applicarlo. Del Vayo ricorre tut tavia a un linguaggio meno com minatorio di quello usato ieri l'al tro dal suo collega della Marina. Egli^tenta impressionare Parigi e I Londra soprattutto facendosi va1 lere come futuro coadiutore del la politica societaria e richiaman < dosi tra le righe al precedente | dell'offerta del Marocco spagnuo ilo lanciata il 9 febbraio. 1 «Lamia■ P«}"«« ~ ^tae « tap g^ggj"1^*r^fcmSento coli 3 lancia e rtaetStora neSS spirito della Lega delle Nazioni X questa politila nonpuò esse ! re unilaterale. Se per localizzare j «conato 8i con^uano a com|SMl^lMà^^fS^Slta j Spagna cor^lvorTel.un pilastro della sicurezza collettiva». 1 II tentatore completa la dichia j razione tracciando un quadro ad usum delphini della situazione mi ■ litare nei vari settori della guerra civile e presentando i « rossi » co ; me avviati alla vittoria, per giun ! gere alla conclusione che Parig|e Londra commetterebbero un er j rore non appoggiando a fondo Va: lenza e che una mediazione è da | escludere, . idee, la giornata appare funesta j ta dal nuovo ribasso del franco che mette ormai la sterlina a 1111 coincidendo con la prima quota : zione alla Borsa della Rendita i4'a %, emessa il mese scorso-1 che il mercato oggi non ha valu:tato al di sopra di 95 mentre la ; emissione ebbe luogo a 98, l'ag1 gravata debolezza della valuta o r -. „ . ; 1 unità monetaria francese che ie [ f°nd° di livellamento dei cambe stenta a mantenere al livello at.!tuale. L'operazione appare tantoIl franco in ribasso Passando a un altro ordine dimpressiona sfavorevolmente glambienti finanziari a giorno depropositi poco rosei che l'avvenire del franco ispira anche aglambienti finanziari inglesi. I competenti prevedono non lontana un'ulteriore svalutazione delajPiu verosimile, in quanto che essa o jPermetterebbe alla Banca di Fran-1cl*dl "valutare U proprio oro. i producendosi un margine di sette , ^ mil,ard. da versare d t- t<) f omJe -' - o ;co™ fftfnchf mef- - 11 fatto che taU pronostici tro_lvino e o. ,& delicatezza de„a aituazione dea UcatezZa costituita non tanto dal_ . credito indica in ogni caso come sia universalmente sentitale condizioni del Tesoro in se stes-!tive confortanti sull'orizzónte "pc-i|„t,co interna B)um e Aurio] ^se, quanto dall'assenza di prospete ,brano di gjorno m gjorno più - ] goIfati neUe preoccupazioni della o, sltuazione sociale per fronteggia-; re efficacemente il problema rie ; nanzjarj0 e mantenerlo; Jouhaux I in un articolo di Ce Soir, propono, ancora una voita la creazione d-jun istituto nazionale di riassicuraa^,,^ ch6i a parer suo_ potrebb-1 disporre in media di quattro mie i liardi e me2z0 ranno dedicati a- finanziamento di nuovi lavori puba Dlici e per cominciare, il progetto rii chiederebbe la creazione di due o -: tre miliardi di nuovi mezzi di pa-! gamento. Messo con le spalle a- ■ muro, si deciderà il governo ad - j accettare la proposta ? J Concetto Pettinato

Persone citate: Alvarez, Beck, Blum, Del Vayo, Duce, Mussolini, Prieto