Economia e guerra

Economia e guerra Economia e guerra La Frankfurter Zeitung pubblica il testo d'una conferenza del colonnello Thomas, capo del reparto di economia militare al ministero tedesco della guerra. Alcuni dei concetti esposti rappresentano, probabilmente, il punto di vista detto S. -M. della Reichsrcehr sul tema. Ne diamo un breve riassunto. Non bisor/na confondere economia militare con quella di guerra. L'economia militare mira- a trasformare il modo di pensare e di agire di tutta la vita, della Nazione che deve ispirarsi al concetto: come organizzare il lavoro per meglio garantire la sicurezza del Paese e rafforzarne la potenza economicat L'economia militare ha il compito di fissare in tempo di pace un bilancio ed un piano sull'organizzazioìve industriale, l'alimentazione, le materie prime, la mano d'opem ed altri fattori importanti per il caso di guerra. Tutte le materie prime, in modo particolare ferro e carbone, sono prodotti base per le industrie chiavi, un punto di partenza nell'organizzazione dell'economia militare. E' sconsigliabile, in questo settore, un eccessivo sfruttamento delle risorse della Nazione in tempi normali, una tale tendenza potrebbe costituire un pericolo in dsmsm periodi eccezionali. NeUo sviluppo industriale del Paese è necessaria una distribuzione geografica corrispondente alle necessità militari. L'alimentazione della popolazione militare e civile ha importanza decisiva. In questo campo, più che in ogni altro, è opportuno stendere in tempo un chiaro bilancio, per non porre improvvisamente il paese di frante a- sorprese pericolose. Bisogìia tener conto che in casi eccezionali diminuiscono mano d'opera, macchine e concimi; sui mercati mondiali i prodotti si rarefanno e che in ogni caso rimane il problema dei trasporti. L'insufficiente rifornimento di prodotti alimentari e di materie prime sono stati fattori determinanti della sconfitta del 1918. Durante la guerra ottocentomila tedeschi sono morti per denutrizione. La battaglia di Verdun è stata perduta per mancanza di materie prime. Non è giusto terrorizzare il paese sugli aspetti della guerra futura dati i mezzi moderni di lotta. Malgrado mesi di bombardamento con artiglierie ed aeroplani Madrid è ancora in piedi. Ma è anche necessario sapere e tener conto del fatto che la guerra futura non sarà necessariamente di breve durata. Nella preparazione in tempo di pace come nell'azione in periodo di guerra, lo stratega e l'economista devono collaborare intimamen te. Solo grazie a questa fusione potrà arridere la vittorio. LcdpninnpsetmaLelndtgncv

Luoghi citati: Madrid, Verdun