PER IL MIGLIORAMENTO ECONOMICO delle famiglie operaie

PER IL MIGLIORAMENTO ECONOMICO delle famiglie operaie PER IL MIGLIORAMENTO ECONOMICO delle famiglie operaie Una interessante inchiesta dell'Unione dei Lavoratori dell'Industria 'L'Unione fascista del lavoratori dell'Industria della provincia di Torino, a norma delle direttive fissate dalla- Confederazione, sta svolgendo un'indagine sul bilancio delle famiglie operale; indagine che rientra nei compiti precisi dell'organizzazione, e che si propone di portare un contributo alla visione, la più precisa ed esatta possibile, delle condizioni di vita della famiglia operaia. Compito delicatissimo, che tuttavia potrà essere svolto nel modo migliore attraverso la cooperazione appassionata ed intelligente di quegli operai che più partecipano alla vita della propria organizzazione sindacale. Si ha cosi da un lato garanzia di scrupolosa ed esatta denuncia delle notizie richièste dall'indagine, e dall' altro sicurezza che il materiale raccolto, si presti a rappresentare al vivo e compiutamente le condizioni di vita dei lavoratori. Sono stati infatti distribuiti dall'Ufficio Economico dell'Unione, a cui l'indagine è affidata, centocinquanta questionari fra gli operai che offrivano maggiori garanzie al fini della perfetta esecuzione della rilevazione, scelti, per composizione della famiglia e per qualifica professionale, in modo da ottenere dei bilanci che si riferiscano ai tipi di famiglia operaia più frequenti nella nostra provincia. Non sono stati però trascurati i casi estremi di famiglie numerose o colpite da disoccupazione, casi per i quali è vivissimo l'interessamento del Regime e dell'organizzazione. La raccolta dei dati si estende per un periodo di quattro settimane. Giornalmente su appositi libretti vengono indicate tutte le spese quotidiane (anche quelle occasionali o eccezionali) sostenute da componenti la famiglia. In apposito modulo viene poi richiesta notizia delle spese che non si ripetono nel ciclo mensile, vestiario. in specie e spese di abbigliamento e arredamento, spese per il riscaldamento e l'illuminazione, per l'assistenza sanitaria, per la istruzione per le imposte e tasse e per l'alloggio. Le notizie sulle spese sono integrate da quelle relative alle entrate sia ordinarie di ciascun membro della famiglia sia straordinarie. Tutti i dati che concorrono a formare gli elementi del bilancio sono inquadrati da una scheda attraverso la quale risulta descritta la composizione della famìglia con tutte quelle notizie che' servono per definirne il carattere!; età e sesso del componenti e loro relazione di parentela col capo famiglia, mestiere da. ciascuno esercitato, Per ultimo è richiesta la descrizione dell'abitazione. Il materiale cosi raccolto oltre ad essere una preziosa documentazione sulle, condizioni di vita dei lavoratori della nostra provincia, sarà il punto di partenza per una indagine più estesa e generale, della quale è veramente sentita la necessità a complemento delle ricerche anche pregevoli, ma di solito limitate, disposte a cura di enti e di privati e sarà inoltre un utilissimo sussidio alla politica assistenziale del Regime per la elevazione delle classi lavoratrici. D Corso di cultura politica per dirigenti sindacali La prolusione del dottor Venturi Ieri sera alle 21, nel salone della Casa del Sindacati, il dottor còmm. Augusto Venturi ha inaugurato, davanti ad un numerosissimo uditorio, l'interessante Corso di cultura politica e sociale per dirigenti sindacali. Alla prolusione, hanno partecipato tutti i Segretari e membri di Direttorii dei Sindacati provinciali di categoria, nonché lavoratori iscritti ai PndmaivatFzzsdmvtfsrnstsssm1zamddaltdrccczrdidVndNndfsct Prelittoriali del Lavoro dell'Anno XV. A nessuno sfugge l'alta portata di questa manifestazione tipicamente fascista che tende ad una azione culturale e propagandistica in profondità fra le masse, attraverso i dirigenti sindacali, uomini attivi a diuturno e continuo contatto con il popolo che lavora. Il Fascismo, che è popolo e sublimazione di popolo, azione e sublimazione dell'azione, pur non essendosi mai perduto negli aridi labirinti della teoria, ha una sua etica, come e più di ogni altro « modo di vita ». , La lezione inaugurale del Corso, tenuta dal Segretario dell'Unione fascista lavoratori dell'industria, sul tema « Organizzazione corporativa dello Stato e organizzazione sindacale » ha avuto un successo pari all'importanza dell'iniziativa. Il Corso si svolgerà quindi sistematicamente con lezioni che saranno tenute, nel salone della stessa Casa dei Sindacati, ogni martedì ed ogni venerdì, sino al 15 marzo.

Persone citate: Augusto Venturi, Venturi

Luoghi citati: Torino