Sintomi di inasprimento dei rapporti franco-turchi

Sintomi di inasprimento dei rapporti franco-turchi Sintomi di inasprimento dei rapporti franco-turchi Un consiglio politico-militare indetto da Kemal Ataturk alla frontiera del Sangiaccato di Alessandretta Londra, 5 notte. A Londra si temono complicazioni fra la Turchia e la Francia per la questione di Alessandretta e di Antiochia che, come è noto, il governo di Ankara non vuole facciano parte della repubblica siriaca indipendente in quanto abitati esclusivamente da turchi. Vive apprensioni sono destate questa sera dalla notizia riferita dall'agenzia Reuter, che Kemal Ataturk è partito improvvisamente alla volta di Kanyah, città che si trova a breve distanza da Alessandretta alla frontiera, e che in quella città ha convocato pure il primo minitro Ismet Pascià, il ministro deli esteri Aras, il capo di stato aggiore turco Maresciallo Fevzl. I timori di Londra sono poi acresciuti dalla notizia giungente a Gerusalemme, secondo la quale a. vertenza sollevata dalla Turchia er il Sangiaccato di Alessandreta non sarebbe altro che il primo asso di una più vigorosa politica stera, scopo precipuo della quale sarebbe la cancellazione di tutte le clausole « umilianti » del trattato di pace. Dopo avere ottenuto soddisfazione nei riguardi dei Dardanelliy la Turchia si accingerebbe a domandare la restituzione della regione ài Mossul asserendo che essa è abitata in prevalenza da turchi e curdi. Ove la restituzione fosse osteggiata da qualche grande Potenza, la Turchia si accontenterebbe però anche della creazione di una repubblica curda indipendente sulla quale conterebbe di poter stendere la propria influenza.. E' naturale che il vero obbiettivo del governo turco è di impossessarsi delle sorgenti di petrolio di Mossul, e ciò perchè Ankara vuole emanciparsi dai rifornimenti nel Caucaso sovietico. Onde non dentare l'irritazione e apprensioni in Inghilterra, Ankara afferma che gli interessi delle compagnie petrolifere britanniche di Mossul non sarebbero in alcun modo lesi. E' chiaro però che non sarà facile indurre Londra a cedere su questo punto ,giacchè una cosa è per gli inglesi trattare con un Irak indipendente nel cui territorio si trova Mossul, e cosa ben diversa è trattare con una Turchia animata, come essa è, da sentimenti di riscossa nazionale e da ambizioni politiche. Negli ambienti politici turchi si confiderebbe però che l'opposizione di Londra possa essere superata essendosi l'Inghilterra convinta in occasione della discussione sui Dardanelli, essi dicono, della ortodossia dei metodi diplomatici turchi e potendo l'Inghilterra fare affidamento, come dice uno scrittore, sul fatto che una Turchia forte potrebbe co stituire un freno alle ambizioni di altre Potenze nel Mediterraneo orientale. rlmlcnmbtnnsrspctuhcdItqsdssIAssatsfrlVgerstnievppctlztnGdRu

Persone citate: Antiochia, Kemal Ataturk