Cinquemila famiglie italiane popoleranno il Gebel Cirenaico di Francesco Argenta

Cinquemila famiglie italiane popoleranno il Gebel Cirenaico I COImONI IN LIBIA Cinquemila famiglie italiane popoleranno il Gebel Cirenaico // piano di colonizzazione per il prossimo avvenire -- Le favorevoli condizioni del terreno e le possibilità agricole (DA uno dei nostri inviati) rBengasi, 7 novembre, \uSono trascorsi appena cinque ■ anm da quando le prime famiglie pare inquadrato in un sistema di *ri ** , „he „„.,,,,„,„,„„„ „„„ della Puglia giungevano a Beda LLittona, allora Beda Havia, per\ìl primo esperimento di cotonili-\zazione nella Libia Orientale e\gia tutto il Gebel Cirenaico ap-,\oe?tr*,rur<ai °*e„co»"*tti!cono so!o tl aeano definitivo del nostro pacifico e fruu,fico dominio, ma ila base certa e concreta sulla qua! le avverrà la colonizzazione di al- tre terre. 1 ... i Cinque anni di esperienze \ . ,,„ k. ., „„„„ Allorchè il pnmo esperimento aveva mtsl0> 1 territori del Gebel Cirenaico wsctuano appena dal 'travaglio della lunga ribellione, jb j fu il travaglio della situazione po i ! ■•tw, IV w.v..urr,ivv . . , . li territori orientali e occidentali\ ìlitica insieme alla mancanza di vn demanio di cotonizzazione in \reataM tóoiUe a rtiàrdare otri tl ll^^^^ttlSk^ r^al processo evolutivo della cotona. \zazwne- Ancora alla vigilia della 'modificazione amministrativa, lo. isquilibrio economico agricolo fra\era notevole. L'Ente per la colonizzazione r . , della Libia, sorto nel 1932, affrontò con illuminata uwione il prò blema, portando la sua azione sul \Oebel Cirenaico a titolo sperimcn tale. Gli sviluppi dovevano esse- ' re immediati. La pronta assMii-j 'azione del problema da p«.rte del ' *\, , . i \Governo, porto a conferire all'En- te le terre del Gebel prima ancora ! \ci,e ne j0Se avvenuto l'indemania-', "'«tro regolare. E oggi trecento- quaranta famiglie popolano le I terre che hanno portato a un gra- J*"! notevole dl avvaloramento. ' mentre altre novecento famiglie ',stanno per esservi immesse e gui «< maturano le condizioni per fl\^b*»» e più targo insediamento- di nuclei familiari, cesi da porta re in un prossimo avvenire a cir- cinque mila il numero delle fa '.miglie metropolitane operanti sul , u-Pbet: circa cinquantamila persone. Perchè questi sviluppi potessero essere conseguiti e la colonizzazione potesse fondarsi su un lple,l0 stato di diritto, il Governoo proceduto all'indemaniamento- non solo delle terre già occupate ' dalle prime centurie di famiglie..|ma anche di quelle che erano sta-" 1 è subordinatala loro colo- nizzazione agraria. Il riscatto ai tamente> ma secondo una linea ai8 perfetta equità in quanto, con ade- a guati indennizzi, sono stati salva- guardatì i diritti che le genti li- ; °>c»e avrebbero potuto vantare. o Questo intervento del Governo è: valso a creare anche il clima ino- » rate in cui può operarsi ed esten- - . . - , . A . ) dersi la colonizzazione; quanto al -. citma fisico e alle condizionii ani- - ; dentali tutto concorre a fare del T ^J*2""i2 ^P1^8'1; scettibile di portare ad un alto li- . mite i risultati dell'avvaloramen-) to agrario. - - caga ^ p0(Jere ; ra il terreno delle proutnete onen l tali, cosicché si riscontrano terre P'" »*»•• 9"e"a sflb6'os" - identica a quella dei terreni ael Ijo Libia occidentale verso la Gran--1 de Sirti, alle terre rosse e com- ;«P„„n«ino e della nìana m I Pa,te ael tengasi no e ae uà piana - di Barce a quelle bianche e nere, . ; ruffe o aoffostio/o roccioso, ■■- i ; (jCbel centrate. Se qui non si può ™}^** *er ''avvaloramento agra-. rio sulle risorse offerte dal siste ima idrico sotlorraneo, l'attu',,Caratteristiche diverse presen-i Q • favorevole regime i 0 ' ' ■*, p o'/oic. // terreno del Gebel, „; „,',,.„ ,„ „„,„„, ««,„.,„_- agraria può beneficiare tuttavia2. risentendo anche esso sensibi mente degli effetti che deriv £'"''oh-■ano—" i.. re si svolge la colonizzazione, purri, ile vicende atmosferiche, ricev ■ a t ; i^.. _ k 'rifatti annualmente fra i quattro-ò cento e 1 settecento millimetri a o , nlaau suddetta l'asvetto dellea J^gg "-J^j 'Ke»e pioggia, il che, se conferisce ai-o , „,a suddetta l'asvetto del>ea:'" P"^ga auaaeaa 1 uspeno aei.ea ft<r0,e,.a.f bafn ^f. un *erzo dfe tsuperfici poderabili poste a cultu- ra arborea. In tutte le terre di bo. i\uifica, l'albero è il definitivo con- ■ solidatore della conquista rurale del territorio, l'elemento che vale L fissare la popolazione rurale co\ioniszatriee, legandola stabilmen\te nUa terra.'Ed ecco che, nell'or\ainamenU culturale, è insito au,che Velemento rafforzatore della colonizzazione. Per il resto della superficie t poderi sono destinati a culture erbacee: grano, foraggere, leguminose, e simili. Riferite a tutte le zone agrarie dei comprensori, le possibilità offerte dalle culture erbacee sono tali da garantire a, colono un immediato reddito nella conduzione del podere. Quanto alla estensione del podere, si è seguito sulla base della i rsperiensa. un canini ino risoluti vo. I poderi affidati alle prime famiglie coloniche insediate sul Gebel, avevano un'estensione limitata a dieci-quindici ettari. L'estensione dei poderi nei quali vengono immesse le nuove sthie- \'renja_ ettari, ugualmente si è . a\re colonizzatrici è stabilita in modificata la struttura dei mio- ™ villaggi che sono sorti. Meni re. /,7?'i„J»,V> JolV Mentre all'inizio dell'attività colonizzatrice prevaleva il criterio di raggruppare le case coloniche nella considerazione che sul Gebel non potessero vivere colo- jwi iso7a*i, fiato il lungo travaglio della situazione politica, oggi pre i „, * • „,,„ _„,■,„..;„ vale, ed è in atto, il criterio di ! far sempre le case coloniche sul ', podere. In questo senso è zvt?«> nuta l'ampliazione dei villaggi « Maddalena », «Razza», «Beda Littoria », « Luigi di Savoia » e < Berrà », dove saranno situate complessivamente centonovanta quattro famiglie. l\ ..... . L'insediamento e compiuto n Con questo nuovo criterio sarà conseguibile del resto un più alto rendimento nell'attività a: trasformazione agraria affidata ai coloni. I quattro nuovi centri rurali, che sono sorti in questi ultimi cinque anni di fervida attività e nei quali saranno insediate altre seicentodiciotto famiglie,o\ai susseguono lungo la Litoranea. oI eBaracca », a ventuno chilometri e ; prima di Barce, con duecentosei .{poderi, «Oberdan» con duecen--\tosette poderi, «D'Annunzio» a-!ra chilometri circa dal villaggioi\tBerta» con cenfocinquantMnoi] jn questi nuovi centri avverrà,- j /ro oggi e domani, l'msediamen-- to dei cotoni. Sei autocolonne,- comprendenti complessivamente. -. novecentoseesantotto automezzi, liè'porteranno da Bengasi alla volta- dei nuovi centri di vita. Due au-- tocolonne che trasportano i colo. ... ...*•» l „i destinati ai villaggi della prò-- vmeia di Derna, sosteranno a Barl Ce, dove è stato apprestato dalla ; autorità militare un campo ano- logo a quello allestito nelloasi di-. Zliten, per i coloni arrivati da Tri 1 noti nei Villaggi « Crispi » e « Gio- ! do », MI provincia di Misurata e " - a a Con la stessa grandiosa organiz- nazione, con la stessa perfetta regolarità con cui si è compiuta la marcia dei coloni delta Libia occidentale, sta per compiersi quella dei coloni scelti per la cotowzzazione delle terre orientali. Francesco Argenta.

Persone citate: Barl, Beda, Beda Havia, Beda Llittona, Crispi, D'annunzio, Oberdan, Razza

Luoghi citati: Bengasi, Derna, Libia, Misurata, Puglia