IL SOVRANO INAUGURA la Mostra agricola di Savigliano

IL SOVRANO INAUGURA la Mostra agricola di Savigliano IL SOVRANO INAUGURA la Mostra agricola di Savigliano Savigliano, 16 agosto. La città di Savigliano ha accolto domenica mattina, in un tripudio di tricolori, la visita di S. M. il Re Imperatore, il quale ha Inaugurato la prima Sagra dèi giano e l'annessa Fiera a"gricola-commerciale-industriale. Facevano corona al Sovrano S. E. .TJassinari Sottosegretario all' agricoltura, l'on. Molfino, in rappresentanza del Partito, il Pre¬ fetto ed il Federale di Cuneo, iprof. Passerini ispettore agrario compartimentale, l'on. Toselli in rappresentanza dell'on. Manarescomandante il 10.O alpini, le LLEE. i generali Canale, Bertina e Ferrerò, la contessina Della Chiesa Segretaria provinciale deFasci femminili, il sen. Tournonl'on. Viale e tutte le gerarchie politiche, militari, sindacali, provinciali e cittadine. Al « Tempio del grano » Per l'occasione si erano qui riuniti oltre 3000 appartenenti alle Associazioni d'Arma, tra cui numerosi reduci di tutte le campagne d'Africa, i quali hanno reso omaggio al monumento del saviglianese generale Arimondipioniere dell'Impero, caduto ne1896 ad Adua. Il Segretario dePartito a tale scopo aveva mandato due corone d'alloro. Il Sovrano, giunto alle ore 10,30 al Palazzo Municipale,- fatto segno ad una dimostrazione di entusiasmo vivissimo, ha poi percorso a piedi, fra due fittissime ali di popolo plaudente, di associazioni d'arma, organizzazionsindacali, giovanili e massaie rurali, le vie cittadine per portarsalla « Sagra * dove 2000 Giovani Fascisti e un battaglione tipo con fanfara Gli hanno reso glonori. Durante il percorso il Federale ha presentato a S. M. iRe Imperatore il grande mutilato cieco Verrua di Bra, reduce dalla Spagna. L'augusto ospite, entrato nella « Sagra » si è recato al « tempio del grano » allestito dalle Unioni agricoltori e lavoratordell'agricoltura di Cuneo, dove ha ammirato a lungo gli imponenti fotomontaggi che illustrano con chiara evidenza quanto iRegime ha ottenuto attraverso Centri ammassi nella produzione agraria nazionale ed in particolare in quella della nostra provincia. In seguito il Sovrano si è recato nel vasto padiglione del Fascio femminile locale dove ha gradito un omaggio di frotta a nome delle Massaie rurali accorse dai centri viciniori. Poi il RImperatore ha proceduto ad una visita particolareggiata di tutti chioschi dell'interno della Fiera, allestiti dall'architetto torinese prof. Bigatti. Da ultimo iSovrano si è intrattenuto nel parco della fauna etiopica, osservandone i rari esemplari esposti. Prima di partire, Sua Maestà ha espresso alle autorità locali iSuo alto compiacimento per la bella e significativa « Sagra »sorta al fine di illustrare il gradraggiunto nel settore agricoldella battaglia autarchica. E frrinnovate manifestazioni di entusiasmo, il Sovrano, ossequiatdalla Autorità, ha fatto ritornalla Sua sede estiva di ValdierLa parola di S. E. Tassinari In seguito, S. E. Tassinari l'on. Molfino hanno effettuato unvisita al « silos * attualmente in piena attività, interessandosi particolarmente del rilevante pesspecifico della produzione granaria saviglianese, tra le più pregiate del Piemonte. Il rappresentante del Ministero dell'agricoltura ha poi rivolto ai rurali, ammassati sul piazzale antistante « silos » un vibrante discorso, ponendo in rilievo gli alti scopi dela battaglia del grano e i vantaggi dei centri ammasso neconfronti dell'economia agricolaDa ultimo S. E. Tassinari l'on. Molfino hanno fatto una vsita alla Colonia elioterapica, chaccoglie 250 bambini del popolsaviglianese. Nel pomeriggio, si è svolta cogrande successo la sfilata decarri allegorici, preceduti da venti trattori agricoli. Il pubblico hvivamente applaudito la bella fsta popolaresca del costume chi rurali saviglianesi hanno effetuato con gusto ed eleganza. Queste manifestazioni, che sidal giorno di inizio hanno vistun enorme concorso di rurali di popolo, si chiuderanno il 2agosto. Anche ieri un grande concorsdi pubblico si è"registrato al«•sagra del grano». I visitatori gian numero, giunti da paesi città viciniori, hanno superatutte le previsioni. Il R I S. M. il Re Imperatore percorre Savigliano festante

Persone citate: Bigatti, Canale, Della Chiesa, Passerini, Tassinari, Toselli, Verrua, Viale

Luoghi citati: Adua, Africa, Bra, Cuneo, Piemonte, Savigliano, Spagna