Un corso teorico pratico per Vigilatrici di colonie

Un corso teorico pratico per Vigilatrici di colonie IL PARTITO PER L'INFANZIA Un corso teorico pratico per Vigilatrici di colonie Il Comando Federale della Gioventù Italiana del Littorio comunica: - - Allo scopo di accrescere li numero del personale specializzato nell'assistenza climatica all'infanzia e di assicurare una perfetta disciplina nel reclutamento del personale esclusivamente « diplomato» ed iscritto nel «ruoli GIL» ho disposto che anche nell'anno XVI sia tenuto lo speciale « Corso per vigilatrici di colonia ». Il corso, che si svolgerà nel mesi di marzo-aprile e maggio del corrente anno XVI a cura della direzione sanitaria di questo Comando federale, sarà di natura teorico-pratica e verranno trattati quegli &rgomenti che più direttamente interessano la vita dei fanciulli in colonia. Poggerà essenzialmente su argomenti di carattere medicoprofilattico, igienico e terapeutico e su elementi di pedagogia. Sarà integrato da dimostrazioni pratiche (ginnastica medica, malattie infettive e contagiose). Condizioni di ammissione al cor-. so. — Il titolo di studio indispensabile per l'ammissione al corso è l'abilitazione magistrale superiore, oppure l'abilitazione a maestra giardiniera; ogni richiedente dovrà pure essere iscritta, al P.N.F., nell'organizzazione femminile di competenza. - / Norme per l'ammissione al corso. — La quota d'iscrizione al corso è fissata in L. 20 e dà diritto al ritiro (per le allieve domiciliate in Torino) od alla spedizione (per quelle con domicilio fuori Torino) del volume con la raccolta delle lezioni che saranno tenute durante lo svolgimento del corso. Le domande di ammissione dovranno essere presentate compilate su apposito modulo, che potrà essere ritirato o richiesto presso il servizio assistenziale e sanitario del Comando federale G.I.L. di via Carlo Alberto 10, ed avranno corso soltanto se presentate entro il 10 marzo XVI compilate nei dati richiesti, e complete di due fotografie formato tessera, del documenti comprovanti il titolo di studio, e dalla ricevuta del versamento della quota di iscrizione. Il versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente postale numero 2/15221, Intestato: Cassa di Risparmio, Tesoriere G.I.L., Torino. Le lezioni del corso verranno svolte nella sala del teatro del Comando G.I.L. femminile. Facilitazioni per le allieve domiciliate nei Comuni della provincia. — In considerazione che buona parte delle richiedenti l'ammissione al corso, siano domiciliate o esercitino la professione di insegnante In paesi della provincia, con scarsi mezzi di trasporto per raggiungere il capoluogo, oppure mezzi finanziariamente gravosi, dispongo che esclusivamente per quelle allieve impossibilitate a presenziare alle lezioni per i motivi su esposti, sia concesso l'esonero dalle frequenze, con il solo obbligo di presentarsi agli esami ed a quelle lezioni per le quali riterrò Indispensabile la frequenza.. Per coloro che intendano beneficiare di tale agevolazione, mi dovrà pure essere presentata una domanda di esenzione dalle lezioni, accompagnata da una dichiarazione del Comandante G.I.L. locale del Fascio, che mi attesti che la richiedente è nell'assoluta impossibilità di presenziare alle lezioni. A coloro che vennero ammesse al corso e avranno superati 1 relativi esami, verrà rilasciato lino speciale diploma di idoneità che darà diritto all'iscrizione nei ruoli G.I.L. Il diploma costituirà titolo indispensabile per prestare e e n e o à . i a e à o servizio presso le colonie climatiche organizzate e controllate dal Comando federale G.I.L. Abilitazione alla direzione di colonie. — Le Vigilatrici di colonia, che hanno compiuto un biennio di servizio lodevole, possono entrare in un apposito ruolo per l'avanzamento a Direttrice' di colonia ed essere ammesse quindi a sostenere uno speciale esame di abilitazione. Gli esami saranno tenuti al termine del corso per vigilatrici dell'anno XVI, e per essere ammesse a tali esami mi dovrà pervenire per tempo una regolare domanda presentando 1 seguenti titoli: 1) diploma di Vlgilatrlce di colonia; 2) certificato d'iscrizione al ruolo G.I.L.- (ohe sarà rilasciato a richiesta, dal servizio assistenziale e sanitario di questo Comando federale); 3) certificato di servizio prestato, per almeno due anni, con esito lodevole presso colonie climatiche del Partito o presso speciali istituti per l'infanzia a carattere assistenziale. Le tesi di esame riguarderanno il programma di studio del corso di Vigilatrici di colonia, con particolare riguardo ad argomenti più approfonditi concernenti l'organizzazione generale di una colonia. Commissione d'esame per Vigilatrici e per Direttrici di colonia. — La commissione per gli esami delle inscritte ai corsi, per vigilatrici di colonia e per. l'abilitazione alla direzione delle colonie, sarà cosi composta: Comandante federale G.I.L., presidente; Ispettrice federale G.I.L., membro; vice-presidente D.N.M.I., membro; medico provinciale, membro; dirigente il servizio sanitario G.I.L, membro; Ispettrice prov. C.R.I., membro; corpo insegnanti, membri. Il Segretario Federale PIERO GAZZOTTI

Persone citate: Piero Gazzotti, Tesoriere G.i.l.

Luoghi citati: Torino