Quando i hivnhi nascerai! con. l'ali...

Quando i hivnhi nascerai! con. l'ali... Quando i hivnhi nascerai! con. l'ali... Soltanto con queste premesse puoi accingerti a misurare il Ministero dell'Aeronautica, constatare che esso ha l'imponente mole su H/Jf metri di lato massimo, SU m. di larghezza e che è alto .',0 m. 30 dallo scantinato, 3!f m. 30 fuori terra, e che ha in tutto a piani. Sarebbe, senza dubbio, il più idiota dei matematici co'.ui il quale volesse impostare e tanto 1 peggio risolvere un problema con l'enunciato se- '■ guente: « Quanta mole di lavoro si può compiere quo- \ tidìanamente in un Ministero il quale abbia una cubatura totale di 317.000 metri cubi ed ospiti un numera) tot di funzionari? ». Se vuoi essere intelligente c fascista (fra le \ due qualifiche deve sempre intercorrere un'am- j pia interferenza!) lascia da parte i dati nume- ■ rici, ascendi una delle scale di marmo chiampo del Carso o lo scalone centrale di cipollino apua- | no, recati nel Salone degli Eroi, e formula divisamente il problema: « Con quale animo e con quanto rendimento si lavora quotidianamente in quel dicastero che ha collocato nelle sti-e nicchie d'onore i busti degli i assi aeronautici, da Francesco Baracca ad Ales' Sandro Guidoni.' ». Nella sala del Gran Rapporto sono i quadri ' raffiguranti le Medaglie d'oro dell'Aria. Questa mistica doppia visita ti aiuterà a com- j i prendere perfino la struttura architettonica del- j La candida mole del Ministero dell'Aeronautica. corresse l'angolo facciale e riuscì a compiere senza intervento miracoloso altri miracoli, è evidente che l'aspirazione a volare, la quale è intensissima nell'uomo sin dai tempi di Leonardo da Videi se non da quelli di Icaro, avrebbe già dovuto cominciare a produrre nei neonati del nostro secolo qualche piccola protuberanza alle scapole che accennasse anatomicamente alle future ali del pithecanthropus volans. Nella scettica attesa di questo naturale sviluppo, gli uomini in genere e gli Italiani in specie, provvedono con mezzi meccanici, esterni, non fisiologici insomma, a slanciarsi sempre pili audacemente nell'aria. Il Ministero dell'Aeronautica ha, specialmente nel suo interno, l'aspetto di un gigantesco laboratorio scientifico. E lo è, e con funzioni esattamente opposte a quelle d'un galinetto di antropologo evoluzionista. Mentre costui, infatti, è arcigongolante ogni volta che un fossile frammento di fèmore, di osso ROMA, luglio. Se la piU demagogica e materialista delle teo-, rie — quella dell'evoluzione — non è una gigantesca panzana, i suoi fautori dovrebbero giurarci sul loro onore scientifico (e non scientifico soltanto) di esser convinti che, fra quattro o cinque generazioni al massimo, ogni bimbo Italiano nascerà con un paio di ali germoglianti sulle spalle. Non affermano essi che un bel giorno fma che bel giorno!) l'ex-scimmia fu presa dal desiderio di passeggiare alla moderna, e assunse la posizione eretta (situs erectus): e che un altro giorno — non meno bello — il pithecanthropus già erectus, voglioso di apparir più distinto agli occhi della sua signora, perse il pelame animalesco, conservando come cimelio atavico la chiotna e.l'onor del mento? Se è vero che il desiderio di nobilitarsi — nato anch'esso per generazione spontanea? — atrofizzò la coda e la ridusse a rudimental coccige,

Persone citate: Francesco Baracca, Icaro, Sandro Guidoni

Luoghi citati: Carso, Roma