Perchè Gandhi digiuna

Perchè Gandhi digiuna Perchè Gandhi digiuna , . », . NOÌI mangia, ITia Der altra Via gli ....... $011 SOmminiStratl OMO e Semi _ ... . Londra, 3 marzo. Gandhi ha cominciato oggi unaltro dei suoi digiuni: erano or-mai quattro anni che aveva mi- «acciaio di ricorrere a questa sua ^ ln\^l^JSU^Se^B\iStamane, 1,™f,™^^1^"5^lM"a preso 1 ultimo pasto consistenzte in qualche manciata di seniit oleosi e in una tazza di latte «> capra. Le ragion, della sua deci- sione sono dettate dal fatto che rpho„_. c-su ,ii Ba„i,„r hj, il Thaore Saib di Raykor non ha accordato le riforme costituziona- H chieste dal Mahatma. .1 quale una settimana addietro era riuscì- to aLjwwcnire una campagnamìì Cl\ Ile ormai orga- disobbedienza civile "'-s»-ruzzata in tutto il Principato «iRaykor. Il pericolo di questo nuovo scio- pero della fame .gandhianoa stanell età del Mahatma, il quale ha oltre scttant'ann. ed egli stesso stamane ha detto che essendo' tan-to avanzato in età questa volta potrà non resistere alla dura prova che lo attende. A questo proposito, va pero avvertito che gli scioperi della fame di in un certo senso Gandhi sono ... »..v« simbolici: è vero che durante taleperiodo egli non mangia, ma è al-trettanto vero che il nutrimento viene somministrato per altra via, e consiste principalmente di olio d'oliva o di semi, col qualeolio, inoltre, egli viene continua-mente massaggiato allo scopo di aumentare la scarsa riserva di grasso del paziente. I preceden- ti scioperi della fame gandhiani sono avvenuti negli anni e per le durate seguenti: nel settembre 1932 sei giorni, nel maggio 1933 tre settimane, nell'agosto 1933 set-te giorni, nell'agosto 1934 settegiorni. Alcuni di questi scioperi sono stati fatti mentre egli era in prigione; gli ultimi, invece, hanno avuto origine dal fatto che gli in-diani non si volevano decidere ad eliminare le loro discriminazioni verso gli intoccabili Da notare che questa volta gli ambienti britannici danno ragionea Gandhi, o per lo meno torto al Thaore Saib di Raykor, evidente- mente perchè sono preoccupatideile conseguenze che, nate da un fatto locale, potrebbero nel casodeila morte anticipata di Gandhi, ricadere su tutto l'Impero. Il-, Times of India » di oggi ha scrit- to infatti un editoriale in cui si condanna la politica del principeche ha rifiutato di accedere alle richieste del Mahatma e in gene rale della popolazione di Raykor.

Persone citate: Gandhi

Luoghi citati: India, Londra