Ciò che si prepara per la primavera

Ciò che si prepara per la primavera Torino e VAatarchia Ciò che si prepara per la primavera - o' I p nnprp pcpmiiff» in A fi a ^ Opere eseguile In t\. U. l a Al Palazzo della Moda, nel Par- d 00 del Valentino, si lavora a pre- - »iarare la seco,llla dizione della ^assegna: ..Torino e I'Autar- o chfa :.chc occuperà un'area as- sal .m" vasla de,le rrocedenti ed e avra dl conseguenza un numero - PerJa Imminente primavera. Sen- ,za dl noi. solamente quando il pa- i Iazzo avrebbe nuovamente riaper- - to 1 battenti alle fiumane di per- l so"e cho verranno da ogni parte . " ItaI>a a constatare le nuove con-1- °,l"ste che nel campo dell'alitar- - cIlla hanno realizzato in questi ul- i tlmi mesi 1 industria, l'agricoltu- a ra c 11 commercio della nostraI. Provincia, solamente allora ì tori- i Incsl si sarebbero resi conto dèlla|mole di lavoro coni- o miponent e piuto in cosi breve tempo, ma sen-jza estornare alcuna meraviglia. La cosa non assumerebbe per essi alcun carattere di eccezione, rientra nella normalità, nella tradizione, i Opere e non parole * potrebbe essere la divisa di questi lavoratori Il compito assunto dagli organizzatori per la seconda edizione della Rassegna, era gravido di difficoltà. Il successo ottenuto l'otItòbre scorso, l'alto elogio del Duce a Torino che aveva largamente compensato le fatiche di coloro che avevano collaborato col Federale per la realizzazione della prima Rassegna autarchica, rendevano più ardua l'opera intrapresa. Torino doveva mantenere il posto di Avanguardia che il Duce le aveva riconosciuto. Non è Jqui il caso di ricordare le riunioni indette dal Federale per gettare le basi, discutere, concretare la nuova Rassegna ; il risultato di j queste riunioni, alle quali hanno partecipato industriali e tecnici, agricoltori e commercianti, scienziati ed artisti, si delinca già in modo positivo nel palazzo della Mostra. Avremo tempo di parlare minutamente di tutti i nuovi Reparti: per ora vogliamo solamente accennare ad un padiglione che desterà vivissimo interesse nei torinesi, poiché mostrerà loro le realizzazioni che Torino ha ottenuto nelle terre dell'Impero. Il contributo che ditte o privati della nostra città hanno dato e danno alla valorizzazione di quel vasto territorio che il genio del Duce e il valore dei Legionari hanno dato all'Italia. E' vivissimo desiderio degli organizzatori di presentare al Duce — che i Torinesi ardentemente, sperano di poter acclamare a primavera, riconfermandoGli l'ardente incontenibile fede un quadro completo delle iniziative, degli sforzi fatte da gran -|di imprese e da modeste ditte, e -(anche, come si è detto, da privati -1 Tutti, grandi e piccoli, hanno e :«ato la loro adesione per partecii !pare a questo Padiglione dove in a sintesi, sarà rappresentata l'opera a1 svolta dai torinesi in A. O. Essa - comprende nel settore dell'ali Imitazione imprese ad attrezzae tura industriale e commerciale per e'l'approvvigionamento nelle terre - dell'Impero; nel settore delle Co- municazioni e Trasporti lo orgaa nizzazioni di ditte spedizioniere, , automezzi di collegamento fra Ippntri P ppntri imnrpop nnr cn. e ajdj macchinari ed anche per ripa-1razioni. Vi è poi tutta l'attrezzai tura per l'industria quella per la - assistenza e credito centri e centri, imprese por co struzioni di strade a quelle per costruzioni di case; nel settore delle Costruzioni Meccaniche, impianti di officine per costruzioni -|Torino è rappresentata da una no- i- ta Società di Assicurazione, ed in ai fine le Organizzazioni commer , ciali a cui hanno dato vita impor a | tantissime aziende nostre, a . o i a I Torinesi hanno obbedito ancora alla consegna data dal Duce, e stanno alacremente attuando nelle terre dell'Impero il secondo punto della storica dichiarazione: «// popolo italiano ha avuto col suo sangue l'Impero, lo feconderà con il suo lavoro e lo difenderà contro chiunque con le sue armi ». nella *quale |

Persone citate: Duce

Luoghi citati: A. O., I'autar, Italia, Torino