Il Conclave in preparazione

Il Conclave in preparazione Il Conclave in preparazione stabile del Conclave rimasto inattuato Pellegrinaggio di folla nelle Grotte Vaticane - Un progetto di Pio XI per la sede Roma, 15 febbraio, .(G. C.)..La folla di fedeli chei,è sfilata nella giornata di oggiA \davant i al sepolcro di Pio XI, è i ,„.,„ „ »,•„..„.,„,„ „„ va.[ , v presso il pi- \ìone (}i Sant'Andrea e della Vero| nica> aspettando il rispettivo turno, che, per ragioni facilmente comprensibili, l'afflusso alle grot .stata numerosissima. Essa lui va\Zientemente sostato ii ' le non poleml avvenire se,12a par. [ticolari cauteìe_ « 's'0"0 'P'*"" * Piela « di (,fjett0 singolari. Una donna de: la folla, portava piccola candela acsd con quali stenti di affetto si„ , popolo che> fm L-n „la„0 una pi \gu.ìatata cMssd [per accenderla sulla tomba vene¬ i«o» seppe frenare le laci rata, in seguito a un urto l'ebbe spezzata fra le mani. La donna ime dal , |/osse aCceso in nome e per conto delìa donna 1(l quale non volle di. re il proprio nome. Il primo a raggiungere il soi \ dispiacere, e tanto era il dolore i spirante dal suo volto che perso\na che le stava vicino dispose .perchè un altro cero più vistoso terraneo vaticano fu un bambino di una diecina di anni; distanziati quelli che erano in testa alla folla che attendeva, ed arrivato sulla soglia, rimasto un momento perplesso ed impressionato dall'ai- <™ all'ambiente, che forse vedeva per la prima volta si è avanzato e riconosciuto il sarcofago di Pio XI, è corso ad inginocchiarsi. Si è dovuto subito disporre un servizio di gendarmi per equilibrare l'afflusso e il deflusso. I fedeli entrano dal pilone di Sant'Andrea e escono dal pilone della Veronica. Fra i visitatori si notano molte personalità ecclesiastiche e laiche. Benché l'entrata sia graduata a scaglioni, ai fedeli non è dato di sostare dinanzi alla tomba; essi baciano il sarcofago, vi si trattengono a pregare genuflessi fra le arcate delle grotte. Come votano gli infermi Si è notata in questi giorni la assenza del cardinale vicario Marchetti-Selvaggìani, assenza che da tempo si prolunga, anche al Vicarialo. Si upprende che si tratta di un incidente sofferto dal porporato, in Svizzeru, alcune settimane addietro, per una caduta die gli ,ha offeso un piede. Cosi, se non \aopragolungeratmo complicazioni, come si crede< j} cardinale, qualo,m non potesse mu0Versi, votreb- be essere trasportato in Vaticano per prender parte al Conclave, osservandosi il minuzioso cerimoniale per i Cardinali infermi. Se infatti i Porporati restano nelle proprie celle, i tre Cardinali infermieri, sorteggiati, si recano presso di essi con una cassetta munita di un foro nella parte superiore, e che può consentire di introdurre la scheda di votazione, I piegata. j Questa cassetta viene preceden\ temente aperta dai Cardinali scrutinatori, in presenza di tutti, per- che si osservi che nulla contiene. ! chiusa a chiave, e la chiave rìpo sta sull'altare, i tre Cardinali, con un piccolo disco contenente tante st.;(ede quanti sono gli infermi, si j recheranno presso ì Cardinali in- fenni. Costoro, tolta dal piatto la , scheda, segretamente la riempio- e l a l no, la sigillano e la chiudono. Qualora non possano scrivere, vengono sostituiti da altri a loro scelta, i quali presteranno giuramento di mantenere assoluto il segreto. Dopo ciò i cardinali infermieri tornano nella sede del Conclave, coti la, cassetta, che viene aperta dagli scrii tinatori Da stamani è stato riaperto completamente il portone di bronzo di cui un battente era rimaste, socchiuso dai momento della morte di Pio XI, fino a tutta la nata di ieri, giorno della tumula-] ziane. Con la tumulazione del Pontefice sono venute a cessare tutte le cariche di corte, ecclesiastiche e laiche che non sono conferite per «breve», praticamente, cioè, tutti ì camerieri segreti e d'onore, tanto laici che ecclesiastici. Rimangono, ini'eere, in carica le di gior-1 gnìt'à conferite per «breve» cioè ! \ quelle dei prelati e qualche altro La ragione è che queste dignità conferite per « breve » si riferiscono alle sedi apostoliche come tali, mentre altre cariche di corte, come quelle dei camerieri d'onore c segreti, o simili, si riferiscono alti persona del Pontefice defunto. Il provvedimento tende a lasciare al nuovo Pontefice eletto la maggiore libertà di scelta. Una nota dell'« Osservatore » L'Osservatore Romano questa sera pubblica: « Essendo state diffuse notizie inesatte e fantastiche circa persone, cose, cerimonie e progetti riguardanti la Sede vacante e il futuro Conclave, la segreteria del Sacro Collegio fa conoscere che le sole notizie attendibili circa tali materie sono quelle comunicate mediante i'Osservatore Romano ». jEra nelle intenzioni del defunto\Pontefice, fino da qualche anno fa,ldi far costruire nel recinto della\Città del Vaticano un apposito pa.|lazzo da servire come sede defini-\Uva e stabile del Conclave. Ben\sapeva il Pontefice che, se è vero ne la clausura imposta ai cardi- nati, cltre che mezzo indispensabi-.le per garantire l'assoluta indipen-:denza e libertà delle loro decisio-lni, è anche sacrificio e penitenza\e che pertanto i cardinali non pos-\sono esigere in Conclave molte co-\modità,giustamente, però, e forse iper personale esperienza, voleva \ che i membri del Sacro Collegio, per la loro alta dignità, per la età non più giovanile, per necessità di subite e di temperamento avessero anche in Conclave quanto loro poteva occorrere per non sottostare a troppo qravi disiu/i. ... ... . II palazzo cne anticamente ser- viva al Conclave era il Quirinale. che si pi estava sufficientemente alla bisogna. Ma oggi le esigenzeldella vita, dell'igiene, del riscalda mento, dell'aerazione sono ben diverse e ben più forti di quanto non fossero per Vaddietro. Purtroppo distratto da ben più gravi cure e da problemi di carattere più urgente, Pio XI, pur dopo avere fatto tracciare i piani del palazzo del Conclave e avere anche studiato la località in cui doveva sorgere, aveva rinviato a tempi migliori l'esecuzione del suo progetto. Si dice, anzi, che a chi lo sollecitava rispondesse: « Noi abbiamo pensato a tante cose, lasciamo qualche cosa al nostro successore». Checchè'ne'skV,'oqgi la Santa''Sede si trova di fronte al nuovo Conclave e dovrà una volta ancora provvedervi con i mezzi antichi, sia pure migliorati dall'esperienza e dalla genialità dei dirigenti l'Ufficio Tecnico Le « celle » vanno prendendo forma. Cella è la parola classica, ma in realtà si tratta di sobrii appartamentini di tre stanze: una per il cardinale, l'altra per il segretario conclavista, e la terza per il cameriere. I Cardinali, come è noto, potranno farsi servire % pasti nel loro appartamentino, o ?-i»?ii?si in due grandi suloni predisposti ad uso di ristorante. Si tratta in sostanza di arredare oltre 500 stanze e preparare gli alloggiamenti per circa quattrocento persone, perchè oltre ai conclavisti si dovrà provvedere a tutti i servi.:! tecnici, alle cucine, ecc. E' stato preparato il sigillo con la scritta « Conclave 19S9 »,

Persone citate: Cardinali, Cella, Pio Xi

Luoghi citati: Città Del Vaticano, Roma