Funk succede a Schacht nella presidenza della Reichsbank di Giuseppe Piazza

Funk succede a Schacht nella presidenza della Reichsbank Funk succede a Schacht nella presidenza della Reichsbank L'unificazione del regime economico-finanziario dello Stato fai autarchica del piano dei quattro annl e nella linea d, quel]a sem. pre piu riKOrosa e perfetta unità ea omogeneità di direttiva e di \azione che è una delle sue più as solute premesse, e che, come tale, ,è stata sempre programmatica mente e costantemente, sebbene , gradualmente attuata, da quando ; v-è un piano dei quattro anni, ed m incaricato plenipotenziario del \ FUhrer, per la sua esecuzione, nel] la persona del feldmaresciallo Berlino, 20 gennaio. Un importante movimento si è compiuto oggi, con provvedimento FHihrer, nella direzione suprema economico-finanziaria del Reich, nel quadro della politica zsaeGoering. Sviluppo unitario Il nuovo movimento, destinato a imprimerà a tale unità di politica un nuovo programmatico passo, consiste nella nomina, oggi dal FUhrer disposta, del Ministro del l'Economia Funk a presidente del la Reichsbank, mantenendo con- ai temporaneamente la carica di Ml- nistro dell'Economia. Il provvedimento esonera naturalmente dalla carica 11 presidente della Reichsbank finora tenuta, Il dottor Schacht, 11 quale viene, per altro, mantenuto nel grado di Ministro del Reich, e, perciò, nella qualità di membro del Governo, qualità dal FUhrer conferitagli già mesi or sono, quando lo esonerò dalla carica di Ministro della Economia, dallo Schacht sino' allora Insieme con quella di Presidente della Reichsbank tenuta. Come membro H ^,7™ lu 5tn w a j ^ Gov?rno »,dot ; Schacht sarà 1 adoperato — dice il provvedimen to — per il « disimpegno di com piti speciali ». Il Ministro Funk è nominato presidente della Reichsbank per un periodo della durata di quattro anni. Questo 11 provvedimento che, come già abbiamo lasciato intendere, non è dunque se non 11 completamento, in secondo scaglione, del movimento precedentemente solo per metà attuato con l'esonero del dott. Schacht dal Ministero della Economia e con la nomina al suo posto del Ministro Funk. Ora, per evidenti ragioni di ulteriore unificazione, resasi nel frattempo matura è anche la carica di presiden¬ ^ ^^^°l^^^^^IÌS a è ¬ ie mani del Ministro Funk resti tuendo alle cose la primitiva unità e omogeneità di politica, cosi economica come finanziaria e monetaria e del mercato del capitali, solo momentaneamente allora separata; cosicché 11 movimento odierno, già previsto, atteso e scontato sino da allora In tutti gli ambienti non sorprende nessuno e non appare e non è se non la con' ferma e la consgeuenza naturale perfettamente programmatica del la politica economico-finanziaria allora iniziata. Già allora le ragioni che determinarono l'attuazione della prima metà del movimento, vennero indicate, nella motivazione ufficiale, come la necessità di assicurare la indispensabile unità di rapporti fra il ministero della economia e la direzione suprema del piano dei quattro anni, in cui si riassume lo spirito dell'economia del terzo Reich; e, corrispondentemente, in maniera analoga, anche oggi la motivazione ufficiale del nuovo provvedimento si richiama alla necessità di assidi lare tutto il resto della parabola dell'unità ed omogeneità dell'azione direttiva e cioè di assicurare come dice, « l'adempimento senza residui dei compiti supplementari posti alla economia per la rico- o j stl.uzione delia g-ra„de Germania e la necessaria unità di direzione della politica economica, finanzia ria, e del mercato dei capitali v. i Le direttive del Fiihrer Il comunicato accompagna poi la notizia del provvedimento con la pubblicazione di due lettere del FUhrer; una al Ministro e nuovo Presidente della Reichsbank, Funk e l'altra all'uscente presidente Schacht. La prima delle quali, è particolarmente importante per la luce che intende dare e dà sui motivi che hanno presieduto alla determinazione presa. Essa dice: i Vostro compito sarà: 1) conservare, nella vostra nuova posi- zione di capo dei due importanti uffici, ormai riuniti, cosi come è stata conservata finora, la incondizionata stabilità dei salari e dei S al maVCCo^^8^t%naToW•na2>"iaprire in proporzione più elevata e mettere a disposizione il merca-ito dei capitali ai fabbisogno di de-\naro della privata iniziativa; 3) portare a compimento la trasfor- M^rV^bbS^OaT0-^! Reichsbank di un tempo, la quale [era sottratta, in forza del Patto|Dawes alla illimitata sovranità\del Reich, e ricondurre alla situa-1 &\^!!^ÌSSt!r \%^'M?n£&&™\o%™£. così come è solo corrispondente ai, principu nazionalsocialisti ». Rigorosa continuità Il primo del tre punti dal FUhrer fissati come direttiva di azione al nuovo presidente della Reichsbank appare particolarmente importante, al fine di rasslcu rara tutti gli ambienti cosi interni come «sterni, eventualmente disposti, più o meno In buona fede, ad associare al mutamento di dl-rezlone nella Reichsbank l'Insinuazione di corrispondenti radicali mutamenti di direttiva nella politica cosi economica, del prezzi e del salari, come In quella della stabilità valutaria; nell'un campo e nell'altro, cosi in quello dell'economia e della produzione come in quello della valuta, il FUhrer as- slcura il mantenimento assoluto, della politica finora seguita. ili secondo punto segnala la con- i tlnuazione del principio del più largo posto da fare, alla iniziativa prlvata nella economia riafferma-.to anche recentemente nel prov-Kj- . j, „»_„„_t.„t„ ,n-i„ vedimento di « concentrata razio-|nahzzazione » di tutte le leve del-la economia nelle mani del mede-lslmo ministro Funk. 'Il terzo punto dà il colpo deci-slvo e finale alla politica, già ini-ziata dal 1937, di liberazione dea- nltiva dell'istituto di credito e di emissione del Reich dagli ultimisonravlssuti vincoli del trattatosopravissuti vincoli di Versaglia. In quanto alla lettera diretta all'uscente Presidente Schacht, irFUhrer lo ringrazia, accettandone le dimissioni, dei preziosi servigiresi, lo assicura che < il suo nomeresterà per sempre legato soprattutto alla storia della prima epo- ca del riarmo nazionale » e, in fine, gli annuncia che lo trattiene membro del Governo per « compiti speciali ». Giuseppe Piazza

Luoghi citati: Berlino, Germania, Versaglia