Lo scioglimento a Roma del Battaglione della G.I.L.

Lo scioglimento a Roma del Battaglione della G.I.L. Lo scioglimento a Roma del Battaglione della G.I.L. Roma, 3 dicembre. Sullo spiazzo dell'Orto Botanico, i volontari della GIL del 10" Battaglione « Roma *, rientrati iersera da Montebello Vioentino, hanno consegnato al Comando Federale della G.I.L. la fiamma di combattimento; quindi il reparto è stato sciolto avendo completato il periodo regolarmente di preparazione conclusosi con la « Marcia della Giovinezza ». II battaglione, agli ordini del maggiore Ippolito, allora Federale dell'Urbe, fu formato il 15 giugno scorso. In questi cinque mesi i giovani ■— fiera e superba espressione delle Forze Armate fasciste — hanno servito la Patria con fedeltà ed onore, superando tutte le fatiche con spirito veramente legionario. Fra l'altro il reparto ha praticamente partecipato alla battaglia delle quaranta ore svoltesi al Fronte occidentale, essendo entrato in terra francese trentasei ore prima dell'armistizio; e cosi a ciascun volontario saranno consegnate la medaglia di volontario e quella della campagna. Numerosi elementi del battaglione — composto di volontari di Roma, della provincia e di Viterbo — sono stati aggregati nei battaglioni d'assalto di Camicie Nere, mentre altri sono stati incorporati nel I Battaglione speciale dei volontari della G.I.L. Il Battaglione speciale ed altri due Battaglioni del genere raggruppano una rappresentanza di volontari della G.I.L. di tutta Italia. La cerimonia di stamane è stata austeramente militare. Oltre a molta folla di popolo (e confusa tra essa erano ì familiari dei volontari) numerose erano le autorità e gerarchie, ed ufficiali delle Forze Armate. Dopo l'alza-bandiera, il Battaglione, (e con esso era anche la compagnia « Roma 11 *, reparto di complemento di stanza a Roma), è stato passato in rivista. Poi il maggiore Ippolito ha rivolto ai giovani parole di fede e di elogio, suscitando ardenti acclamazioni al Fondatore dell'Impero. Consegna ta la fiamma al vice Comandante federale di Roma, i giovani hanno cantato gli inni della Rivoluzione. La manifestazione al Duce si è fervidamente rinnovata, quando all'ammaina-bandiera, il reparto è stato sciolto. I giovani saranno inviati in licenza illimitata.

Persone citate: Duce, Ippolito, Montebello Vioentino

Luoghi citati: Italia, Roma, Urbe, Viterbo