Deliberazioni del Consiglio dei Ministri

Deliberazioni del Consiglio dei Ministri Deliberazioni del Consiglio dei Ministri 80 milioni per opere e sussidi per riparazione di danni causati da recenti alluvioni Lavori di sistemazione in varie città - Provvedimenti nel campo assicurativo o n a i e i i d , e e o o i r a S o a i i a V' ¬ i o ni o i a à o e Roma, 3 dicembre. Il Consiglio dei Ministri è tornato a riunirsi stamane, alle ore 10, sotto la presidenza del Duce. Segretario, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Consiglio dei Ministri ha approvato i seguenti provvedimenti oltre ad altri di ordinaria amministrazione: Su proposta del Ministro della Educazione Nazionale: Un disegno di legge concernente il finanziamento delle esercitazioni di lavoro che si svolgono nelle scuole in applicazione della « Carta della Scuola ». Con tale provvedimento vengono stabiliti i mezzi necessari per potere procedere ad un finanziamento completo delle esercitazioni di lavoro prevedute dalla « Carta della Scuola » in tutti gli istituti e scuole di ogni ordine e grado, eccezione fatta per quelli sui quali dette esercitazioni costituiscono oggetto di normale insegnamento. Apuania Bolzano Genova Milano Su proposta del Ministro per i LL. PP.: Un disegno di legge col quule, per la riparazione dei danni causati dalle alluvioni, piene, frane, e mareggiate nell'autunno del corrente anno in varie Provincie, si autorizza la spesa di lire 80 milioni per opere e sussidi a carico dal bilancio del Ministero dei LL. PP. Con lo stesso provvedimento si dispongono altresì interventi da parte del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste per il ripristino di opere pubbliche di bonifica, nonché speciali benefici per il finanziamento dei lavori di riparazione o di ricostruzione di case coloniche. Un disegno di legge riguardante il piano regolatore di Apuania e di Marina di Apuania. Un disegno di legge con cui si' approva il piano regolatore di massima edilizia e di ampliamento della città di Bolzano. Un disegno di legge concernente norme integrative per l'applicazione del contributo di miglioria in dipendenza del piano regolatore del centro di Genova, approvato con il R.D.L. 8 settembre 1932-X, n. 1390; un disegno di legge con cui si autorizza il finanziamento per costruire nella città di Napoli una caserma per la M. V. S. N. Uno schema di R. decreto che approva il piano particolareggiato e di variante al piano regolatore di massima edilizia e di ampliamento della città di Milano, per la sistemazione urbanistica della zona tra la Piazza Santa Babila, Via Monforte, Piazza Risorgimento, Via Borgogna, Piazza Beccaria e Corso Vittorio Emanuele, in esecuzione della legge 19 febbraio 1934-XII > n. 493; e un secondo schema di R. decreto che approva il piano particolareggiato di esecuzione e di variante del piano regolatore di massima edilizio e di ampliamento di Milano, per la sistemazione urbanistica della zona compresa fra la piazza Piola, la via Pacini, la via Ampère, la piazza Leonardo da Vinci e la via Spinozza, in applicazione della legge 19 febbraio 1934-XII, n. 433. Su proposta del Ministro delle Comunicazioni: Uno schema di R. decreto relativo alla costituzione di aziende di mezzi meccanici e dei magazzini portuali. In virtù di detto provvedimento la organizzazione degli apparecchi meccanici di carico e scarico, esistente nei porti di Savona, La Spezia, Ancona e Cagliari, che ha dato fin ora ottimi risultati, potrà essere estesa agli altri porti del Regno. Un disegno di legge che reca misure finanziarie a vantaggio delle aziende esercenti servizi marittimi sovvenzionati. Un disegno di legge che approva la convenzione con la Società di navigazione « Toscana » destinata a permettere un nuovo assetto dei servizi meglio rispondente ai bisogni e a fare realizzare sensibili economie. Un disegno di legge che, limitatamente al periodo di guerra, assegna poteri particolari al Ministro delle Comunicazioni, per la migliore e più razionale utilizzazione dei marittimi mercantili. lnqsvalrtdeImrmsqgeideBlidsdtdsiuzna o e siodi eti oo iPer gli orfani degli infortunati Su proposta del Ministro delle Corporazioni: Un disegno di legge per l'istituzione dell'Ente per l'assistenza degli orfani dei lavoratori morti per infortunio sul lavoro. A complemento delle provvidenze a favore degli infortunati sul lavoro e loro superstiti è apparso necessario provvedere agli orfani dei lavoratori morti a causa di infortunio e di malattia professionale, e particolarmente alla loro assistenza educativa e sanitaria, poiché già, le leggi assicurative attuali garantiscono un trattamento economico a favore dei detti orfani fino all'età di 15 anni, e cioè fino al loro ingresso nella vita lavorativa. A tal uopo col predetto disegno di legge si provvede alla istituzione di un Ente che ha lo scopo di assistere materialmente e moralmente gli orfani degli infortunati, e in particolare quello di apprestare e gestire collegi-convitti nei quali gli orfani stessi possano, nell'età più adatta, e cioè di norma dai sei ai quindici anni, trovare le cure necessarie per la loro educazione civile e professionale nonché per la loro salute, quando a causa di imperfezioni fisiche e per debolezza organica avessero bisogno di una maggiore assistenza. Un disegno di legge riguardante la concessione di contributi per le ricerche minerarie. Un disegno di legge concernente il divieto di stipulare contratti di assicurazione contro i danni con effetto differito di oltre un anno. Il provvedimento è inteso ad eliminare dal mercato delle assicurazioni contro i danni quelle forme di concorrenza abusiva che si sono rivelate più pericolose, in quanto possono condurre ai disgregamenti dei portafogli assicurativi ed al conseguente dissesto delle imprese. A tale luopo viene disposto il divieto: A) di stipulare polizze con effetto differito di oltre un anno; B) di rilasciare dichiarazioni unilaterali con le quali si assuma lo impegno di stipulare un contratto di assicurazione alla scadenza di altri contratti in corso per gli stessi rischi e per le stesse cose, quando l'ulteriore durata di questo ultimo si protragga oltre un anno. Viene inoltre sancita la nullità degli atti vietati nonché delle disdette che siano comunicate alle imprese assicuratrici prima dello ultimo anno di durata della polizza in corso, quando tali disdette siano date in dipendenza di nuovi contratti od impegni con effetto differito. I Commissari Commerciali Su proposta del Ministro per la Cultura Popolare: Un disegno di legge che contie ne norme integrative della Legge di Pubblica Sicurezza riguardante le pubbliche affissioni. Su proposta del Ministro per gli Scambi e per le valute: Uno schema di B. decreto con cernente la nomina di Commissari commerciali per l'estero. In relazione all'attuale situazio ne degli scambi internazionali ( alla necessità di predisporre tem pestivamente i piani per lo svilup po del nostro commercio, viene au torizzato il Ministro per gli Scam bi e per le valute ad affidare fun zioni di carattere economico-commerciale, nell'ambito dei nostri rapporti con l'estero, a persone particolarmente competenti, che assumono la qualifica di « commissari commerciali per l'estero ». La riunione del Consiglio dei Ministri ha avuto termine alle ore 12,30. La prossima seduta avrà luogo il 4 gennaio p.v.

Persone citate: Duce