La Mostra della coniglicoltura in febbraio nella nostra città

La Mostra della coniglicoltura in febbraio nella nostra città Un'interessante rassegna nazionale La Mostra della coniglicoltura in febbraio nella nostra città Recentemente trattando di un raduno su problemi autarchici al quale sono intervenute le dirigenti delle Massaie Rurali della nostra provincia avevamo dato notizia che la nostra città era stata scelta a sede della Mostra nazionale della Coniglicoltura indetta ad iniziativa dell'Istituto nazionale di Coniglicoltura Carlo Pacchetti che ha sede In Alessandria. Torino è città che di fronte all'autarchia ha particolarissime benemerenze. La iniziativa di indire nella nostra città questa rassegna di attività nazionale ha quindi un particolare significato e valore perchè il coniglio è un animale che si può definire autarchico per eccellenza. Infatti oltre portare un notevole contributo all'approvvigionamento carneo della nazione il coniglio fornisce, attraverso la sua pelliccia, un vasto apporto alla parte tessile mediante II pelo, alla pellicceria con la sua morbida seppur sino ad oggi poco pregiata pelliccia, ed al settore dei cuoi con la pelle che opportunamente trattata serve ottimamente come foderame per calzature e pelletterie. Si può quindi affermare che del coniglio tutto può esser sfruttato; alla lunga persino le ossa. Il modesto, pauroso coniglio, l'animale che tra le famiglie zoologiche non gode una eccellente fama, ha trovato la sua piena riabilitazione perchè si è rivelato come un animale di sicuro rendimento e di indubbia utilità. La Mostra sarà aperta in febbraio (probabilmente dal 15 al 19) nei locali sotterranei della galleria di via Roma sotto la piazza delle due chiese e ad essa daranno la loro adesione i più importanti dopolavoro italiani e le organizzazioni provinciali delle Massaie Rurali. Nauralmente l'Iniziativa avrà il maggiore contributo organizzativo dalla Confederazione degli agricoltori, attraverso la nostra Unione provinciale, e da tutte le organizzazioni sindacali sotto il vigile controllo del Ministero dell'Agricoltura. Il Consiglio Provinciale delle Corporazioni ha già assicurato piena e vasta collaborazione per volontà dell'Eccellenza il Prefetto che ne presiede l'attività e che ha già avuto una simpatica iniziativa deliberando di dotare tutte le sezioni delle Massaie rurali della provincia di una gabbia modello per l'allevamento del modesto ma pregiato animale. Alla Mostra affluiranno oltre mille capi delle razze di allevamento più comune e redditizio e delle razze più pregiate per il peso e per il pelo.

Luoghi citati: Alessandria, Torino