Simpatica eco a Belgrado del discorso di Csaky

Simpatica eco a Belgrado del discorso di Csaky Simpatica eco a Belgrado del discorso di Csaky I ! Governo, con fermo an chiare manifesta-1Belgrado, 14 novembre. Una lieta serenità domina la ; opinione jugoslava fino all'altro i ieri così profondamente agitata, dopo che il contegno e con 1 zioni, na spezzato gli artigli dellai'propaganda avversaria, una pro-ì| paganda che, animata e sorrettaiI da affigliazioni ebraiche e masso- , niche. ha cercato d. speculare^ul-i:croati. La messa a punto già ieri ... ,1 ° , sera segnalata è valsa a smasche- ... rare la manovra, la riaffermazio- ne del principio di collaborazioneideila Jugoslavia con l'Italia e la! Germania ha stroncato il tentati- ! vo di guastare le relazioni di Bel- grado con Roma e Berlino, insom-é mi il Governo ha saputo tirare se- ! veramente le redinf del bizzarro: cavallo di Troia che gli volevano ificcare astutamente nella citta- della della neutralità e dell'intesa con l'Asse. a n risultato è che il Paese ha re- ] Spirato con sollievo, tanto più che d'alla vicina Budapest gli è venuta , una dichiarazione d'amicizia rh^-:ess0 sa di dovere ali armonia che - malia con assidua opera ha su- scjtato appunto tanto in Jugosla-e via quanto in Ungheria. T| Le parole del conte Csaky sono : slate accolte con profonda soddi- o Infezione? contribuendo efficace r mPntc a smentire la favola di un- nljnar.Cia magiara che l'Italia see -; gretamente incoraggiava -| E> nene ricordare che le rela-jzioni ungaro-jugoslave sono mi--|glioratc so]tanto il giorno che tendendo la mano alla- Jugoslavia, le promise pace e col-o !aborazìone. e Circondata com'era dalle anti- patie e plUi dalle inimicizie ma- - giare e bulgare, la Jugoslavia le vide' 1ueste antipatie e queste ini- 1 miciz'e' diminuire giorno per gioì- l 1,0 per, vlrtu- del m,uTtament,0 delJeM aue relazioni con l'Italia le vide T diminuire di tanto da poter par- tara d'am dato con l'angheria e icon la Bulgaria, _ A. R.

Persone citate: A. R., Csaky, Csaky I