Come funziona la carta delle nostre operazioni

Come funziona la carta delle nostre operazioni In piazza Castello Come funziona la cartadelle nostre operazioni Il vivo successo dell'iniziativa del Ministero della Cultura Popolare Il successo della iniziativa del Ministero della Cultura Popolare di esporre in piazza Castello un grande quadro indicatore delle operazioni di guerra annunciate, nel quotidiano Bollettino del Quartler Generale delle Forze Armate, ed il vivo interessamento dei torinesi per la geniale innovazione, realizzata dall'Agenzia d'Italia e dell'Impero, sono dimostrati dalla folla che ad ogni ora del giorno si ferma in piazza Castello dinanzi alla grande carta geografica. Non tutti però sono al corrente del funzionamento del quadro indicatore. Esso è dotato di speciali modellini che servono a segnalare il fatto d'arme e le operazioni annunciate nel Bollettino. Tali modellini sono: quattro navi da guerra, quattro sommergibili, quattro mas, otto aeroplani; vi sono pure ventiquattro frecce di diverse misure e centoventi pedine colorate. Oltre a questi modellini, vi sono quelli da applicarsi nello spazio della leggenda. Ecco, come funziona il quadro: per le azioni navali annunciate nel Bollettino si applicano al quadro indicatore, nelle zone di njare segnalate, le relative sagome — nave da guerra, sottomarino o mas — a seconda del tipo delle unità che hanno condotto l'azione. Altrettanto si fa per le azioni aeree dopo aver bene individuato sul quadro le località bombardate o la zona di mare, teatro dell'operazione. Nel caso che la località, indicata nel Bollettino, non sia ancora segnata sulla carta, allora gli incaricati, dopo averne individuata la posizione geografica ne scrivono il nome con vernice a smalto e poi vi applicano la sagoma. Se si tratta di azioni terrestri in corso senza citazione di località occupate, si applicano le frecce, orientate verso la direttrice dimarcia annunciata dal Bollettino, nella zona indicata dal Bollettinostesso. Se il Bollettino dà il nomedelle località occupate, dopo aver-le individuate sul quadro indica-tore, vi si applica la pedina trieo- lore. Successivamentei si spostanole sagome, secondo le azioni an-nunciate nel Bollettino del giorno, sistemandole nelle nuove località indicate. Si toglie inoltre la pedina tricolore messa nelle zone precedentemente occupate e la si sostituisce con quella che indica, appunto, l'avvenuta e consolidata occupazione. Per quanto riguarda le azioni navali svolte nell'Atlantico, le relative sagome sono fissate in alto a sinistra del Golfo di Biscaglia, molto vicine alla cornice del quadro, oppure a sinistra di Tangeri, spmpre vicino alla cornice, a se concia della posizione oceànica incui l'azione è avvenuta.

Luoghi citati: Italia, Tangeri