La campagna agrumaria

La campagna agrumaria La campagna agrumaria Media normale, qualità buona •• « malsecco » fa progresso nei Roma, 26 settembre Nell'imminenza della campagna agrumaria 1940-41, che si inizia con il prossimo ottobre, è stata compiuta da organi competenti una indagine per conoscere lo stato delle colture e le prospettive del mercato. Sullo stato delle colture si è notato, in genere, che la campagna prossima non potrà contare su una produzione abbondante ma su quantitativi che si avvicinano alla media normale, qualitativamente buoni. E' stata riconfermata la gravità dei progressi del (.malsecco» nei limoni. In proposito sono state date disposizioni per assicurare la disponibilità di materiale refrattario alla infezione e per intensificare la ricostituzione. Nei riguardi della lotta contro la cocciniglia, si è rilevato che la campagna ha avuto uno svolgimento regolare. Per quanto concerne le prime contrattazioni e le prospettive di mercato, è stata particolarmente!esaminata la situazione dei prò- dotti in difficoltà per la interrii zione o la limitazione dei rapporti di scambio con alcuni Stati importatori. E' stato constatato che la situazione di emergenza, almeno fino ad ora, non provoca preoccupazioni serie per il collocamento degli agrumi, poiché ad alleviare situazioni difficili o precarie concorrono elementi di compenso che fin da ora agiscono in senso normalizzatore del mercato.

Luoghi citati: Roma