Giornata laboriosa

Giornata laboriosa Giornata laboriosa i -\vlsta delle due parti.'le loro aspi razioni e le loro esitazioni anche, a {La Con{erenza di Vienmit apren. e rfosj disponeva di un program-. steri d'Italia e di Germania cono scono ormai nei dettagli i punti di ma di lavai pel semplice fatto che, trattandosi di creare una base per le discussioni fra ungheresi e romeni, bisognava intendersi sulle premesse, chiarire malintesi, ac , 1) n o r e ^\^wj^é^JLaM'nolk'm}no'- venuti - giti a dettar legge, bensì » \ gei e opera di leale mediazione fin e\ntiganti ( l'espressione può ben ese s.erc adoperata) che essi vorrebben.. ro jn(jurre ad una re(l}e intesa. e- , _ , e-l Evidentemente le Potenze detcertare, in «na puro/a, le possibi-1 tifa o meno di arrivare ad un ac- ' éo.do. ^ con/erma, in altri termini, che i IattutiI l'Asse sono spinte dal desiderio, di salvare nell'avvenire. -1'" «««vare iieH'atmenlre, come e Inanno salvata fino adesso, la e J>"?e nel sud-est europeo. Pero, l) f*» volesse obbiettare che a tanto o]'? sP"'fie il loro interesse, rispon- I- ('e,;e"l'»° solleciti che l'interessejt. I l'il''^a?/^i^^Lc.^'ci;??f.-.?i!!! :t la pace è più che un interesse, ètmia questione di vita. Il tono della stampa di Buda-'-nest indica che l'Ungheria ha a*c- r'iso di aderire picìiitmcntc ai cri- ' i o o 9 e a osi n si '-^arsi'siiiìa Tinca che'condusse al vo \tr^té epilogo di Tnrnn-Severìn ti n\0tfmc0 un poco l'orizzonte. n- ... ili Beneo male, la base perle trat- toitative e per i accorda tuttavia siii- «Wlmea. CWi ottimisti pensano chea.\questo accordo lo si possa avere: teci di Roma e di Berlino. Quanto alla Romania saichbc di certo sbagliato ritenere che essendosi Roma e Berlino offerte per dipanare la matassa, essa voglia ostinarsi sulla linea che condusse al r- -, entro> aomatu; i pessimisti si do-nìmandano cosa succederebbe net re,caso negativo e noi, considerando sla \ ni, pensiamo che il meglio sia la i-\sciar passare altre venturi ore. n-\ e-| Italo Zingarelli che dal trattato del Trinnon «doggi sono già trascorsi ventun un- alnostroVienna, 29 agosto. Anche senza sedute plenarie, la Conferenza di Vienna ha avuto ogqi una laboriosissima giornata per quanto non siano ancora incominciate le conversazioni a quattro, le quali avranno luogo — sembra — appena domani. La cronaca basterebbe da sola a dire l'attività svolta dal conte Ciano e dal signor von Ribbentrop. Di buon ora è arrivato il treno speciale con la Delegazione e coi giornalisti ungheresi, e alle 20,^5, nell'attesa del rappresentanti ttngheresi, i due Ministri degli esteri delle potenze dell'Asse siJ™^£>-\vanoine! salone delle ni. Il conte Csaky presidente della {Deletiazione ungherese ed II conte Tcleky (venuto qui come già di-. cemmo in qualità di ossei vittore, sono entrati nel salone alle 11.31) rimanendovi fino alle 13, mentre in una sala vicina si raccoglievano i tecnici, fra i quali il Ministro per le minoranze Patukij e it generale Naduy. La Delegazione rumena è arrivata a Vienna qualche mimilo ^\ma delle 13: il suo rapo e il MI- nistro degli esteri Manoilescu '» \ persona; però continuano a.farne\pilile il Ministro Poi), rhr diresse la Delegazione di Turnu-Seyerin.. e il generale Dragaline che viste- me it Pop sostenne a Turnu Se-ltesi intransigente Il sianor'Manoilescìi e Pop /iun-1no variato e discusso col conte Ciano e ron von Ribbentrop dalle Jiò alle n aitindì i Ministri deal) esteri dell'Asse hanno desiderato]Wonàultare insieme t Ministri d'I- fa/la e di Germania a Budapest. Talamo e E'rdmannsdorff, e. a Bit caiest, Ghigi e Fabririits. Usciti i quattro diplomatici, il conte Ciano e il signor von Ribbentrop hanno continuato a discutere fino alle 19 Nel solo pomeriggio, dunque hanno parlalo, ascoltato, consiglia to e disrusso per quattro ore buone, ron la prospettila di doversi rimettere al lavoro, in sfrata, in guanto la Delegazione romena si era dichiarata uronta a un nuovo incontro ..nel caso fosse riuscita nstabilire tempestivamente un con- tatto telefonico con Bucarest, ilsiqnor Manoilescu ha però potutoparlare col Presidente del Oonsi- alio GigurtU verso le 19 apoena. e non sappiamo se il signor Gigur- fu si è riservato a sua '-otta di informare (il che dovrebbe essereavvenuto comunque stasera sf.essa) i membri del Consiglio della \Corona. ì II bilancio di questa fecondissi-* ma giornata si riassume nella con-'statazione che i Ministri degli e-

Persone citate: Ciano, Csaky, Ghigi, Italo Zingarelli, Talamo, Turnu, Turnu Se-ltesi