L'azione su Malta

L'azione su Malta L'azione su Malta Bombardieri e caccia dominano il cielo dell'isola (DA UNO DEI NOSTRI INVIATI) □a un campo di bombardieri, Una formazione di nostri bombardieri partiva infatti ieri mat- diMnosetina dalla sua base mediterranea ] grdiretta su Malta: il tempo, sebbe- : tone non sfavorevole, non offriva liacondizioni di perfetta visibilità ai ! njpiloti, a causa di alcune formazio-| vini nuvolose che essi incominciaro- I ,jeno ad incontrare durante la rotta.|MA scolta dei bombardieri, più in dualto, rna a contatto, procedono j K]pattuglie di veloci caccia: i cac-|2aciatori infatti hanno ancor vivo iljb ricordo del combattimento dell'ai-1 notro giorno, p?r essi conclusosi nel i f]emodo più vittorioso. i TrII sole e già alto quando viene j raavvistata Malta. Su di essa le for-1 riinazioni che navigano ad alta quo- ta si dirigono: sorvolano il porto. | iila zona dell'arsenale, quindi si ] portano sulla verticale ilei campo i Idi Micabba, che spicca nel verde, ideila collina che si addolcisce per'A ,e suo Pistc caratteristiche. I bom bardieri sono giunti tutti sugi obiettivi ed il capo formazione dà |ordine di sganciare il carico dei[l'esplosivo. 1 Le bombe partono, frullano nel1 l'aria, fondendola trasversalmen te, raggiungono subito un grande deposito che sorge sui limiti del campo e lo fanno saltare, appic candovi il fuoco. Nello stesso tem po aitrc bombe colpiscono velivoli ! a terra e li avvolgono in una nu, voia di fumo nero: il tiro è stato i precisissimo ed infallibile. Neppu | re j0 batterie antiaeree, che subito [nanno aperto un fuoco dannato, I riescono a sbandarlo. Il resto dei- ducoalì: 1 prpiseFgcl5 macodiriescono a la formazione effettua anch'esso la sua missione, per la qual cosa ancho un deposito viene centrato in pieno e da esso si levano co- dsìonne dense di fumo. Ormai i bom-[cobardieri proseguendo la rotta loro Gassegnata sono già giunti sul cam-ì fapo di Hai Far: sopra di essi sono r, caccia. 'slmprevTèni'e pronti ad Idintervenire. E la loita si presenta raloro ben presto. Infatti, mentre iltopesanti 'trfmotori ripetono il tiro su I rquest'altra importante base aerea Igi centrandone in pieno nuovamente 1 rIgli obiettivi che da quanto si di-[c-\% dall'alto presentano anco- a ; ™ » ricevuti l'altro giorno, al- p. pattuglie da caccia inglesi, | no. t 'n lo scopn evidente di at; ^accarP i bombardieri. Ma la cac- cia italiana, vigile e pronta, è scat.ltata D.un balzo raDbioso i nostri -] cacciatori sono sulla formazione -!avversaria la trascinano lontana - idai tratto nel quale operano i a.bombardieri, la costringono ad un o\combattimento serrato, accanito. - tutto fatto di rapide ed abili mao;n0vre d'astuzia e d'irruenza: è un -'carosèllo che si svolge in due riiipres- in due quote; ad esso par-ìtecipano i trimotori che, come se i nulla, assolutamente nulla attor l1 ^^^^^ ^pitfìiéèà» e"?Hur-! d-(ficahes», riescono a portarsi in jUadgatmsp- n isnj ,, parecchi. Ciò favorisce ancora più i 1 nostri uomini che, più addestrati no ad essi avvenisse, seguitano a centrare gli obiettivi di Hai Far, e poi i cacciatori che hanno impegnati in un turbinoso duello i veloci velivoli avversari. Da terra intanto il fuoco antiaereo è stato assai ridotto onde non arrecare offesa ai proprii ap alle rapide manovre, più pronti, riescono a mettere in fuga la .or- ira in a mettere in ruga la lor- \mazione nemica che corre a ripa- M*-« „„ v«BW ,n nuvole. riescono a mettere in fuga rarsi dietro un banco di nuvole. iUn nostro cacciatore però riesce a rincorrere uno degli appareccniche se la fila, e gli punta dietroil timone le sue armi, lo co.piscecon violente scariche di mitragliaal centro e non lo mola fino a quando non lo vede perdere quota e scendere a candela. Dal tanto loro i nostri hanno ricevuto qual-iche pallottola in fusoliera, ma le ì nessun danno prave, i^e formaziori|ni ji bombardieri e di scorta ri e- ama r- _ g-1si staglia sul mare e infine la ba n-; se. Rullano sul campo gli appain1 om u disperato delle batterie antiaeree inglesi. Ancora pochi minuti di navigazione e poi il filo nero della costa to anmel re m- ! coiétto"tricolóre re il lecchi ordinati, compatti"; indenni!come alla partenza. I piloti sorri-[denti e soddisfatti s'affollano in-|torno agli apparecchi, sui motori dei quali si sono già arrampicati tenaci e silenziosi lavoratori gli specialisti, e vicino alla fusoliera sulla quale gli avieri con orgoglio . , :T e -In n....l..l.n circondano il foro fatto da qualche pallottola avversaria, con il cer- Franco Desio

Persone citate: Franco Desio

Luoghi citati: Idintervenire, Malta