La prima motobarca per il traffico fluviale Venezia-Milano

La prima motobarca per il traffico fluviale Venezia-Milano La prima motobarca per il traffico fluviale Venezia-Milano | Venezia, 13 agosto. Con semplice rito è stata vara' ta a Chioggia la prima motobarca che inizierà a giorni il servi vS^S^^-^SSS^XSL^St t-'5ni«S^S& SWSLì^SSE^S ^&55^S5^% è il Po. Grazie a questo nuovo ti po di barca progettato dall'ing. Di Prima e dal dott. Mori, si potrà abolire l'antiquato sistema dei convogli, lento, tardo e discontinuo in conseguenza dello stato delle acque relativamente poco economico. La principale novità di questo scafo motorizzato è quella di essere azionato a gasogeno; autarchico al cento per cento, permetterà di trasportare tra Venezia e Milano 100-120 tonnellate di merce in 5-6 giorni per il viaggio in salita, e 3 per quello in discesa, vale a dire in un tempo eguale a quello con cui vengono effettuati i trasporti ferroviari. Se pensiamo che per trainare una maonadella stessa portata, un rimorchia- tore azionato da motore Diesel ad ollo pesante consuma circa venti chilogrammi di nafta per ogni ora di moto, mentre il consumo sarà ora di soltanto 60 kg. di legna, vediamo subito l'utilità del nuovo mezzo. La società costruttrice ha già in avanzatissima costruzione un altro scafo con le stesse caratteristiche, che sarà varato ai primi di settembre, mentre nel minortempo possibile si propone di va rare una flottiglia di almeno do dici scafi. Lo scafo è lungo 30 metri, largo 5 e pesca a pieno carico poco più di un metro, in modo da assicurarsi il galleggiamento anche nei periodi di magra:

Persone citate: Di Prima

Luoghi citati: Chioggia, Milano, Venezia