Muti ispeziona in Riviera battaglioni della G.I.L.

Muti ispeziona in Riviera battaglioni della G.I.L. Muti ispeziona in Riviera battaglioni della G.I.L. Genova; 13 agosto. Questa mattina l'Eccellenza il Segretario del Partito ha visitato gli accampamenti ed ha passato in rivista i battaglioni del 2.o raggruppamento della G.I.L. Alle ore 8.30 accompagnato dal vice-comandante generale e dal colonnello De Biasio, comandante del raggruppamento, ha visitato i tre battaglioni del 5.o gruppo Trieste, Bologna e Padova, riuniti in armi nella località di Pegli, Quindi ha visitato i sei battaglioni Bologna, Modena, Forlì, Napoli, Perugia e Aquila, costituenti i gruppi 4.o e 6.0 riuniti, anch'essi in armi, a Masone. Infine si è recato a visitare 1due battaglioni autonomi Sicilia e Livorno, nell'abitato di Arenzano, i quali dopo la rivista hanno sfilato dinanzi al Segretario del Partito. In ognuna delle località predette, dopo il saluto al Duce e la rivista, l'Eccellenza Muti ha riunito a rapporto gli ufficiali, ai quali ha portato il compiacimento del Duce per il perfetto grado di addestramento raggiunto, per la disciplina e il senso del dovere che li distingue e per lo spirito altissimo che li anima. Nel pomeriggio il Segretario del Partito ha visitato i battaglioni del l.o raggruppamento. Poco dopo le ore 16 l'Eccellenza Muti è giunto in provincia di Savona, ricevuto a Varazze dal Federale e dal Console comandante la legione della Milizia, coi quali, sempre unitamente al vice-comandante generale e al Federale di Genova, s'è recato in località Faie, ove ha passato in rassegna i battaglioni del gruppo Torino ed ha assistito ad esercitazioni ginnicomilitari. Il Segretario dèi Partito ha rivolto fiere e soldatesche parole ai battaglioni della G.I.L., che hanno entusiasticamente acclamato al Duce. Una eguale manifestazione si è. svolta al Giovo, ove il Segretario del Partito ha trovato schierati i battaglioni del gruppo Roma, al comando del Federale dell'Urbe, e a Pontinvrea, ove ha passato in rassegna il battaglione Milano. Al "termine di ciascuna ispezione Ettore Muti ha tenuto rapporta agli ufficiali dei battaglioni. Poco dopo le ore 20 l'Eccellenza Muti è sceso a Celle Ligure, ove s'era adunata una folla di popolo che ha salutato il Segretario del Partito con una vibrantissima manifestazione all'indirizzo del Duce. Il Segretario del Partito ha poi proseguito alla volta di Genova.

Persone citate: Aquila, De Biasio, Duce, Ettore Muti