Caduti per la Patria

Caduti per la Patria Caduti per la Patria Il tenente di vascello Giovanni Ingrao, comandante del treno ar imato della Marina n. 2, che sotto hi fuoco infernale del nemico men tre tentava di staccare dal treno il vagone della Santa Barbara per spingerlo a ridosso d'un galleria, fu colpito in pieno da una granata che l'uccise e con lui uccise cinque marinai. Il tenente Ingrao, nato a Palermo, aveva 44 anni ed era addetto alla Direzione dell'Istituto geofisico di Pavia. A.veva tre figli. La sua eroica morte ha suscitato unanime fiero cordoglio nella sua città natale, a Pavia dove egli risièdeva, e a Torino dove sono suol congiunti e non pochi amici. Hitler, il capo della Commissione. Terminata la visita dello stabilimento, i camerati tedeschi hanno percorso la zona industriale della Valnerina visitando successivamente la centrale elettrica di Gialleto, gli stabilimenti elettromeccanici di Papignoi Dopo una lunga sosta alla cascata delle Marmore essi sono tornati verso la città, soffermandosi nel grande refettorio delle Acciaierie, tutto pavesato di bandiere italiane e germaniche, accolti da ripetute acclamazioni all'indirizzo del Duce e del FUhrer, dalle migliaia, di operai che poco prima vi avevano consumato il pasto. Da Terni, i rappresentanti del Reich, sempre accompagnati dal vicepresidente della Corporazione della chimica, si sono recati in riva al suggestivo lago di Piediluco, ove hanno partecipato ad una colazione offerta in loro onore dalla direzione delle Acciaierie. Allo spumante il senatore Bocciardo ha fornito agli ospiti alcuni dati illustrativi, quindi il Prefetto ha porto il caloroso saluto della laboriosa provincia fascista. Ha risposto il capo della Commissione con nobilissime parole di augurio per il fecondo lavoro italiano e per la sentita fraternità tra i popoli delle due grandi Potenze dell'Asse. Fatto ritorno a Roma, tra rinnovati applausi da parte della popolazione di Terni e dei paesi attraversati, i componenti !a Com missione tedesca di studiò, dopo una sosta nell'albergo, sono partiti alle 18,50 alla volta di Napoli ove nella giornata di domani continueranno, secondo il prò gramma prestabilito, le visite alle organizzazioni fasciste.

Persone citate: Bocciardo, Duce, Fatto, Giovanni Ingrao, Hitler, Ingrao

Luoghi citati: Napoli, Palermo, Pavia, Roma, Torino