Il compiacimento di Bottai per la Mostra della tecnica

Il compiacimento di Bottai per la Mostra della tecnica Il compiacimento di Bottai per la Mostra della tecnica rovveditoreagstui,nemanifestare all'Bcc. Bottai, Ministro dell'Educazione Nazionale, il rincrescimento proprio, del corpo insegnante e della città per l'impossibilità nella quale il Ministro stesso, dato il momento, si è tio- vato di presenziare alla inaugura-zione della Mostra della tecnica, ha elevato il pensiero alla Patria che vive, sotto la guida del Duce, lasua grande ora ed ha pregato la , stimentosull esito della Mostra Ecc. Bottai di accettare un album di fotografie documentarie della riuscitissima manifestazione. Il Ministro, che aveva voluto essere minutamente informato sull' alle- ha gradito l'omaggio ed ha espresso la propria viva soddisfazione. Hanno pure scritto per rallegrarsi l'Ecc. Del Giudice, Sottosegretario all'Educazione, ed il Direttore generale dell'Istruzione media tecnica, gr. uff. Guida. Il risultato informativo e propagandistico è stato completamente raggiunto mentre il momento in cui la manifestazione era attuata sta a dimostrare come la scuola torinese, pur preparando gli spiriti per il cimento che si sapeva imminente, ha mantenuto con as- ituto tecnico inifustriale del cuoio U Principe di Piemonte» ed il R. I Ist.it. tecnico commerciale « Quin ! tino Sella » nonché altri istituti e ìscuole non regie. La Mostra è sta|ta visitata da 30.569 persone, più | numerose scolaresche. Uh elogio, oltre che al Provve- soluta serenità 11 ritmo del suo normale lavoro. La manifestazione ha avuto larga risonanza nella stampa scolastica e politica. Sono stati diffusi, durante la Mostra, oltre 200 mila tra opuscoli e fogli volanti anche fra i centri della provincia, mentre hanno curato speciali pubblicazioni il R. Istituto tecnico industria le « Pierino Delplano », il R. Isti ditorato àgli Studi, che ha saputo organizzate questa manifestazionetipica in modo assolutamente de gno di Torino industriale, va alle grandi industrie, primo fra tutte la Fiat e la Villar Porosa, che hanno prestato il loro valido ed entusiastico concorso, al comitato esecutivo, presieduto dal gr. uff. Laezza, al camerata Castellana, segretario del Sindacato artisti ordinatore della Mostra, ed infine aglioblatori, fra i quali vanno ricor-dati la Provincia, il Comune, il Consorzio per l'istruzione tecnica, l'Unione provinciale degli industriali, la Cassa di Risparmio, l'Istituto di S. Paolo, il dott. Veneslo, il gr. uff. Burga, il gr. uff. Bona ed il gr. uff. Bosso.

Persone citate: Bosso, Bottai, Del Giudice, Duce, Pierino Delplano

Luoghi citati: Piemonte, Torino