Norme impartite dal Ministero della Guerra

Norme impartite dal Ministero della Guerra Per gli allarmi aerei Norme impartite dal Ministero della Guerra a i e a i n n a e a i , o n r i, n i o di n o roi re p- Per conoscenza dei lettori ripubblichiamo le norme per gli allarmi aerei impartite dal Ministero della Guerra, già comparse in Stampa Sera: ALLARME AEREO. - Norme generali. ■— II segnale di allarme consiste: in sei liprese consecutive di suono delle sirene della durata di 15 secondi ciascuna intervallate pure di 15" o nel suono a martello delle campane per la stessa durata di tempo. In caso di segnalazione di allarme occorre: innanzi tutto mantenere la calma; socchiudere i portoni, abbassare completamente le saracinesche dei locali pubblici; di notte spegnere o occultare ogni luce. Trovandosi nella strada: Cercare rifugio in un ricovero, in un portone, in un porticato e, se si è alla periferia, in. campagna; abbandonare subito i mezzi di trasporto; lasciare i locali pubblici affollati e che non hanno un proprio ricovero. Se cadono bombe e non vi sia possibilità di vicino rifugio distendersi a terra presso gli edifici, gambe divaricate e braccia sulla testa. Avvertendo o sospettando la presenza di gas, indossart la maschera da portare sempre seco; essendone sprovvisti, applicare contro la bocca e il naso un fazzoletto, o un panno in qualsiasi modo bagnato. Trovandosi nell'interno di un edificio: Chiudere i rubinetti del gas, dell'acqua, l'interruttore centrale della luce, nonché le finestre e gli scuri; spegnere tutti i fuochi. Tenere sotto mano la maschera antigas. Collocarsi presso gli angoli dei muri maestri. Tenei pronti i mezzi anti-incendio — sabbia per le bombe incendiarie, acqua per il fuoco (non versare mai acqua sulle bombe incendiarie). Nel caso si sviluppi un incendio rivolgersi, prima all'organizzazione rionale, poi ai Vigili del Fuoco. NON usate telefono, se non per gravi necessità. Se l'edificio è provvisto di ricovero, o ve ne è uno tiicino, scendetevi, portando con voi qualche indumento di lana, la maschera, la lampadina elettrica, acqua, alcuni alimenti. Obbedite senza discutere al capo ricovero; nel ricovero non si fumi, non si accendano fuochi, ci si muova il meno possibile e non si esca, se non autorizzati dal capo ricovero. Il segnale di cessato allarme consiste nel snono continuato della durata di due minuti delle sirene o delle campane. liigccftcDPonnstaApprovvigionamento di sapone L'Unione fascista dei commercianti comunica che avvicinandosi il termine di scadenza dell'Indagine, è necessario che le ditte com-merciali sottoelencate provvedano nel loro interesse ai fini dell'approvvigionamento del sapone a rispettare i termini utili per effettuare la dichiarazione già altra volta richiesta a mezzo della stampa cittadina, del sapone e dei detersivi da bucato. Alla denuncia le ditte devono provvedere a mezzo di fiduciari comunali e delegati di zona, se aventi sede in provincia, o ritirando gli appositi stampati presso gli uffici di Palazzo Cavour, se con sede in Torino. Le categorie invitate a tale dichiarazione sono le seguenti: alberghi, pensioni, alberghi diurni, caffè, bar, ristoranti, compresi quelli di stazione, trattorie, pasticcerie, latterie, gelaterie ed esercizi pubblici in genere, stabi- limenti balneari, piscine e bagni igienici. Sono tenute a ripetere la dichiarazione nella nuova forma anche quelle ditte che già avessero fatto denuncia prima d'ora in altre forme all'Unione fascista dei commercianti.

Luoghi citati: Torino