Chiarimenti circa l'imposta sugli utili di congiuntura

Chiarimenti circa l'imposta sugli utili di congiuntura Le deliberozioni del Consiglio dei Ministri Chiarimenti circa l'imposta sugli utili di congiuntura // carattere della Scuola Media unica Roma, 3 maggio. La recente sessione del Consiglio dei Ministri è stata contrassegnata dalla approvazione di due provvedimenti particolarmente importanti concernenti, il primo, la istituzione di una imposta straordinaria sugli utili di congiuntura derivanti dallo stato di guerra; il secondo, il funzionamento della Scuola media unica. Precisati il carattere e le finalità del nuovo tributo, crediamo opportuno aggiungere qualche altro particolare alle informazioni che abbiamo già dato, per illustrare il meccanismo invero abbastanza semplice, predisposto per l'accertamento e la esazione dell'imposta straordinaria che, come si è già detto, si applica sui redditi industriali e commerciali di categoria B, su quelli derivanti da una professione o da un esercizio di mediazione e sulle società induetriali e commerciali. Determinata la esistenza di un utile di congiuntura assoggettabile all'imposta, si stabilisce un confronto con il reddito ordinario accertato o accertabile in ricchezza mobile negli anni 1937-38. Qualora venga riscontrata una differenza in più, si dà innanzitutto la possibilità agli interessati (società azionarie e privati industrali e commercianti) di aggiungere, senza alcuna straordinaria tassazione, il limite dell'otto per cento di ordinarla remunerazione dei capitali investiti nelle attività produttive. Si dà del pari agli stessi la facoltà di chiedere e provare che, nel biennio preso a indice, la remunerazione del capitale investito fu superiore all'anzidetto limite dell'otto per cento. La dimostrazione del carattere di ordinarietà non porterà, per quella parte del reddito rivestente tale natura, all'applicazione di alcuna imposta straordinaria. Questa graverà unicamente sulla eccedenza che, per la sua fisionomia di anormalità, è da attribuirsi indubbiamente a congiunture derivanti dallo stato di guerra. Insieme con le particolari facilitazioni accordate agli impianti fatti a scopo bellico dopo il 19371938, il provvedimento concede a tutti gli interessati la facoltà di chiedere che, oltre il normale ammortamento degli .impianti, già contemplato dall'imposta di ricchezza mobile, ne sia considerato uno di carattere straordinario dipendente da una maggiore lavorazione e conseguentemente da un più intenso logorio. E' opportuno altresì precisare che nel riguardi delle società commerciali costituite sotto forma di anonime o di accomandite per azioni, ed in genere di tutti gli enti soggetti o assoggettabili a imposta di ricchezza mobile, il provvedimento, come è facile comprendere, prescinde assolutamen te dal dividendo per riferirsi uni camente al capitale e alla remunerazione che ad esso viene assicurato. Per la individuazione del capitale investito in tali società sai-anno osservate le disposizioni contenute nell'articolo 22 del decreto-legge relativo all'istituzione dell'imposta ordinaria sul patrimonio; fermo il principio che non è soggetto al tributo straordinario il reddito inferiore alle dodicimila lire annue. Il provvedimento poi sulla scuola media, mentre dà attuazione ad una parte importante della Carta della Scuola, delinea con sufficien te chiarezza il nuovo ordine med;o unico, il quale non è, in alcun modo, la risultante secondo un mi nimo comune denominatore della fusicne delle prime tre classi del ginnasio, dell'istituto magistrale e-| dell'istituto tecnico, ma un tipo di .scuola completamente nuovo, il quale mira a formare gli alunni e a saggiarne la vocazione allo scopo di poterli meglio indirizzare, a conclusione del triennio, verso i corsi superiori: classico, tecnico o magistrale. A queste finalità sono appunto indirizzati i programmi dei quali è fatto ampio cenno nel comunicato diramato sul Consiglio dei Ministri. L'attuale sistema di votazione sarà conservato, e si stabilisce che alla fine del triennio scolastico il preside deve formulare per ogni alunno un profilo da servire ai genitori di orientamento per la scelta dei corsi successivi. E' da mettere inoltre, in rilievo che il Ministero dell'Educazione Nazionale, nell'intento di ottenere una perfetto rispondenza del corpo insegnante ai nuovi compiti che e chiamato ad assolvere, oltre ad indire speciali corsi di prcpatazio ne, provvederà a regolare l'attivi tà degli insegnanti stessi con srbbcdidmrrgsvdGrItesmgvrceedlcvrtrcaccrasdgadbmzrslnsn fri "v. Vv cttsp^^^^

Luoghi citati: Roma