Il trasferimento dei maestri

Il trasferimento dei maestri Il trasferimento dei maestri Norme per la presentazione delle domande Roma, 30 marzo. Le richieste di trasferimento per il prossimo anno scolastico da parte "dei maestri dovranno essere fatte secondo le istruzioni inviate ai provveditori agli studi dal Ministero dell'Educazione nazionale. Possono aspirare al trasferimento i maestri che abbiano almeno un triennio di permanenza nella sede attuale. Eccezioni a questo reqtu sito potranno essere fatte nel caso che il trasferimento miri alla riu nione o all'avvicinamento dei co- niugi o sia richiesto a scopo di provvedere a un servizio d'assistenza della prole. I maestri che desiderano essere trasferiti ad altra sede e coloro che chiedono l'assegnazione defini Uva di sede dovranno presentare entro il 15 maggio prossimo rego lare domanda in ca.ta da bollo al provveditore da cui dipendono Nella domanda potranno essere in dicate, in ordino di preferenza venti sedi. Perii trasfeKntSTn altra provincia le domande do- vranno essere presentate, entro lo stesso t ormine, al provveditore competente tramite il proprio provveditore. Un quinto dei posti vacanti per ogni provincia sarà riservato ai maestri provenienti provenienti llllll'i:illllimillllll dai ruoli di altre Provincie. Potrà essere chiesto 11 trasferimento a sedi appartenenti a non più di due Provincie compresa quella nella quale il maestro insegna attualmente; in tal caso dovranno essere presentate due distinte domande ai provveditori competenti indicando le due Provincie in ordine di preferenza e le sedi di gradimento per ciascuna provincia. I maestri che attualmente si trovano in sede provvisoria possono chiedere l'assegnazione definitiva in una sede di provincia diversa solo nel caso in cui intendano riunirsi o avvicinarsi al coniuge o debbano provvedere all'educazione della prole. Nel disporre i trasferimenti e le assegnazioni definitive di sedi i provveditori dovranno tener conto delle condizioni di famiglia, con particolare riguardo a quelle aventi pi-ole numerosa o alle insegnanti che aspirino a riunirsi al marito grande invalido di guerra o della Causa fascista; della qualità e della durata del servizio; della qualità di essere combattente (cui sono equiparati i reduci dall'A.O.I. e dalla Spagna) e dell'anzianità d'iscrizione al Partito. Per la stessa sede dovranno essere considerati alla stessa stregua sia coloro che intendono esservi trasferiti come coloro che chiedono l'assegnazione definitiva. Le nuove sedi saranno rese note al primo di agosto e i maestri trasferiti dovranno raggiungerle entro il 14 ottobre. iiiiiiimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Luoghi citati: Roma, Spagna