Il Principe di Piemonte inaugura a Bordighera il monumento alla Regina Margherita

Il Principe di Piemonte inaugura a Bordighera il monumento alla Regina Margherita Il Principe di Piemonte inaugura a Bordighera il monumento alla Regina Margherita „ . .. «••„•..„ II Duca di Spoleto e il ministro . . „ _„•„_: Pavohni presenti alla cerimonia meravisliosa ter- ladini i li^ia"Biwsa a che 1 he os :,1''L,^ P'1 ^, nciìoOo ;.prima.volta nel 1873 al pcnooo cella S™™?^ tórre Armate Fa Repaiti def^2f^,^^okmc « .st.grm«a^a^l del Rc^me, MuWatV^^^U, £ MUfelaeranojiUUn«}J"£S9« Vto Bordighera, 1 aprile. Tra il profumo dei fiori, in una giornata sfolgorante di sole e d'azzurro è stato inaugurato ieri | il monumento alla prima Regina d'Italia, magnifica opera dello scultore Grisolli. La città era tutta imbandierata e infiorata, tutte le vetrine dei negozi avevano esposto i ritratti del Principe Umberto e della Regina Margherita, che è ancora cosi viva nel cuore dei cit- Inessi Metziriger, presidente delrAccr.r.ìu^mnr, riotu. Fumici e rlrd ' Associazione (tene tamigne oci della città, mentre diverse bande musicali intonavano inni e marce. Alle uniiici giungeva con treno speciale l'A. R. il Principe di Piemonte, accompagnato dal Suo aiutante di campo. Frano a rlceverI,o, il principe Aimone, Duca di Spoleto. l'Eco. Pavolini Ministro della Cultura Popolare, il dottor Mezzasoma del D-rettorio del P. N. F., il Prefetto, il Federalo, il Questore, l'Eco. Buttafochl per la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. l'Ecc. Romei Longhena per il Senato, il Podestà di Torino, il pref. Marpicati, l'accademico d'Italia Ecc. Formichi, la signora Muti, consorte, del Segretario, del Partito, numerosi ufficiali dell'Esercito c della Marina, autorità, personalità del Partilo e gerarchi. Il Principe Umberto si e porta to alla Casa di Riposo ; Regina Margherita -, ricevuto dalla baro- Caduti in guerra. Nella camera dove spiro la Regina, trasformata jn sac,rarj0 g stata celebrata una in Messa officiata dal vescovo di Ventimiglia. Quindi il corteo si ò recato ài giardini di Capo Ampclio, dove è stato eretto il monumento. L'Ecc. Formichi. a nome. gel Comitato Premi Sanremo, con brevi paro e, ha consegnato la sta- tua ^ p „ pQd|^à ,u B„r. dighera, ing. Astori, ha risposto con parole di ringraziamento, Quindi Carlo Dclcroix ha pronun ziato un'elevata orazione, tessen. do le virtù dell'Augusta Sovrana 1? dl Casa Savoia. Il popolo ha tributato al grande oratore un'imponente ovazione, che si è fatta anche più vibrante quando il Principe di Piemonte, sceso dal palco, si è recato ad ammirare l'opera dello scultore Griselli e si è intrat- 0 a, - -' mento, hanno sparato i rituali coil Pi di cannone in onore dell'Augui 'Principe^ Il P°'J?8ta di Torino. tenuto con Carlo Deleroix e con le autorità. La folla, presa dall'entusiasmo, ha rotto i cordoni p-r avvicinarsi al suo Principe, inneggiando a Casa Savoia. Due cacciaitorpediniere, che si erano ancoraiti nella rada di fronte al monu- , ^"iSione ha norto hnn'tnVi li - monumento una corona, coni nao „tri dai colori torinesi, sostando - quindi in reverente omaggio, o Terminata la cerimonia, il Prin- a cipe, verso le tredici, è ripartito - in treno speciale. Le manifestai zi.0"' son° continuate per tutta la e S'ornata con ricevimenti e eonrera| l i Iti e divertimenti popolari. Nel poI meriggio la folla, in reverente pellegrinàggio, si è recata al monumento a deporre fiori.