I commenti ungheresi al soggiorno romano di Teleki

I commenti ungheresi al soggiorno romano di Teleki I commenti ungheresi al soggiorno romano di Teleki Budapest, 23 marzo. L'inizio del soggiorno romano del Presidente del Consiglio ungherese, occupa naturalmente la , stampa ed i circoli politici di Bu1 dapest. i I giornali continuano a insistere ! sul fatto che il viaggio del conte ; Teleki riveste effettivamente ca ; ratiere privato e che il Capo del (Governo aveva già da tempo de. ciso di trascorrere le ferie pasqua ìli in Italia. i Non corrisponde quindi al vero '— secondo l'S Orni Ujsag — che 1 questo viaggio sia in ' relazione o \ comunque reso di attualità dall'in1 contro del Brennero. Questa ver sione urta un poco con quelle che si sono potute intravedere nei I giorni scorsi. Il pomeridiano Uj ! Nemzcdck dopo avere descritto particolareggiatamente il pro gramma del primo giorno romano ;del conte Teleki, nota il tono caldo 1 e amichevole col quale la stampa 1 italiana ha accolto il Primo Mi ' nistro magiaro e. riferendosi ai j commenti dei nostri giornali, af ferma che questo avvenimento co istituisce un'importante tappa sul cammino dell'intesa italo-unghe ■ rese. 1 Lo stesso giornale in una cor rispondenza da Belgrado riporta Ile impressioni di quei circoli ai quali appare evidente come le reilazioni fra Roma e Budapest non | siano dirette contro nessuno ma 'al contrario perseguano uno scopo 'di armonica collaborazione fra gli Stati del sud-est europeo. Le con versazioni fra Mussolini e il conte Teleki avrebbero il precipuo com pito di impedire un dilagare della guerra nel territorio danubiano e balcanico. Il giornale dà per si!curo che anche il problema delle : relazioni ungaro-romene verrà ! esaminato c secondo le sfere po ;litiche di Belgrado, alle quali il giornale ungherese ha l'aria di vo : ler tastare il polso, sarebbe da prevedere la ricerca di un modus ', vivendi auspice l'Italia, i L'ex presidente degli esteri e ipresidente della commissione degli ; esteri del Senato Kolomanno Kanja in una intervista che pubblica il Magyarsag si occupa della situazione internazionale e conclu de affermando che se l'Ungheria sarà abbastanza forte per conti nuare la sua politica riuscirà a p°™ s,u di una, base an-che più ^solida la pace del suo futuro e della sua indipendenza. L'organo del Ministero degli ; esteri, il Pester Lloyd, non esita ; a riconoscere nella fiduciosa ami,cizia italo-ungherese questa base ■ -c. ... -1 » ,, ,per gli sviluppi della condotta po litica, nell'attuale situazione euro- pea, e, particolarmente nell'ambito (delle influenze nel settore «suddei continente. B. iorientale » 1

Persone citate: Mussolini

Luoghi citati: Belgrado, Budapest, Italia, Roma, Ungheria