IL DUCE PRESIEDE LA RIUNIONE per la siderurgia e l'alluminio

IL DUCE PRESIEDE LA RIUNIONE per la siderurgia e l'alluminio JPIANI AUTARCHICI IL DUCE PRESIEDE LA RIUNIONE per la siderurgia e l'alluminio Un dibattito di circa due ore a Palazzo Venezia -- La discussione sarà proseguita oggi Roma, 12 marzo. nSì è oggi riunita a Palazzo Ve' nenia, sotto la presidenza del Duce, la Corporazione della siderurgia e della metallurgia, per l'esame degli importanti problemi iscritti all'ordine de$ giorno: 1) Attuazione ed eventuale revisione del piano autarchico per la siderurgia; 2) Attuazione ed eventuale revisione del piano autarchico dell'alluminio. Erano presentì, oltre al Ministro delle Corporazioni, i Ministri delle Finanze, delle Comunicazioni, dell'Agricoltura e Foreste, dei Lavori Pubblici, degli Scambi e delle Valute; i Sottosegretari per la Guerra, per la Marina, per l'Aeronautica e per gli Affari albanesi; il Commissario generale per le fabbricazioni di guerra; il Gover- g(MM" " rillllTIIIMMI Mllllllllll I natore della Banca d'Italia; il Se- gretario della Commissione Suprema di Difesa; i Presidenti delle Confederazioni sindacali e quello dell'Ente nazionale fascista della Cooperazione. Era, altresì, presente un cospicuo numero di esperti in rappresentanza delle principali attività produttive interessate. Il Duce, aperta la seduta, ha dato la parola al vice-Presidente della Corporazione camerata Venturi, il quale ha fatto una relazione riassuntiva dei precedenti del piano autarchico per la siderurgia; ne ha ricordato le mratteristiche principali, ha illustrato le norme dì legge che sono state emanate in conseguenza di detto piano, ed ha passato in rapida rassegna lo stato di attuazione degli impianti ed i principali problemi connessi all'attuazione dell'originario piano autarchico . Sulle dichiarazioni del vice-Presidente hanno preso la parola i camerati Camuri, Giordani, De Ambris, Bocciardo, Alliata, Capoferri, Goisìs. L'importante dibattito, che è durato circa due o. e, verrà proseguito domani alle ore 17 al Ministero delle Corporazioni, sempre sotto la presidenza del Duce.

Persone citate: Alliata, Bocciardo, Capoferri, De Ambris, Duce, Venturi

Luoghi citati: Roma, Venezia