Il Fiduciario nazionale della Scuola tiene rapporto ai dirigenti provinciali del Piemonte della Liguria e della Lombardia

Il Fiduciario nazionale della Scuola tiene rapporto ai dirigenti provinciali del Piemonte della Liguria e della Lombardia A CASA. LITTORIA Il Fiduciario nazionale della Scuola tiene rapporto ai dirigenti provinciali del Piemonte della Liguria e della Lombardia Nella giornata di ieri 11 fiduciario nazionale della scuola professore Guido Mancini ha tenuto rapporto ai fiduciari provinciali del Piemonte, della Liguria e di alcune Provincie della Lombardia. Giunto in mattinata, egli era atteso alla stazione dal vice-Federale Sorena, dai professori Bodda, Badellino, Scaglione e Madaro fiduciari delle locali sezioni c si è subito recato a Casa Littoria o e a f tilove nel Sacrario ha reso oraag igio ai Caduti per la Rivoluzione Sflnd° Una C°r°na di all°r°Al primo piano, nel salone delle riunioni, ha avuto poi inizio il rapporto dei fiduciari delle scuole medie e delle Biblioteche. Durante il rapporto i partecipanti hanno ricevuto la visita del Sottosegretario all'Educazione nazionale Riccardo Del Giudice il quale, accompagnato dal R. Provveditore agli Studi, ha voluto recare il suo saluto e l'augurio di un fecondo lavoro ai dirigenti della scuola. I fiduciari hanno riferito sulla situazione di ciascuna sezione, sull'opera svolta e sui programmi ventilati. Come 1 loro colleghi | della scuola media e delle biblioteche, cosi i fiduciari della scuola elementare hanno riferito nella adunata del pomeriggio sulla situazione locale. Il fiduciario nazionale ha poi proceduto a un profondo esame dei problemi che interessano la scuola nei suol vari tipi, ed ha stabilite le direttive che devono regolare l'attività dell'Associazione. Questa è chiamata ad assolvere importanti compiti che il Partito ha segnato, per realizzare quella educazione unitaria e totalitaria della gioventù fascista che la Carta della Scuola ha definito nelle sue Dichiarazioni. Il settore scolastico destinato a fornire alla nazione fascista i quadri e le schiere dei futuri cittadini, deve essere com'è, in prima linea per realizzare compiti di vitale importanza per l'avvenire della Patria. Il rapporto cui hanno portato valido contributo tutti i fiduciari si è aperto e chiuso con il saluto al Duce.

Persone citate: Badellino, Bodda, Duce, Madaro, Mancini, Riccardo Del Giudice, Scaglione

Luoghi citati: Casa, Liguria, Lombardia, Piemonte