Il Sottosegretario Del Giudice visita la Mostra de "La Stampa,,

Il Sottosegretario Del Giudice visita la Mostra de "La Stampa,, Il Sottosegretario Del Giudice visita la Mostra de "La Stampa,, La sua soddisfazione e il suo elogio per le nostre manifestazioni culturali e artistiche La Mostra Delleani, il cui grandioso successo si accentua sempre più con le molte migliaia di persone che giornalmente affluiscono alla sede de « La Stampa », è stata nel pomeriggio di ieri onorata da una visita graditissima: quella del Sottosegretario all'Educazione nazionale. Accompagnato dal suo segretario particolare, comm. Di Stefano, e ricevuto dal nostro Direttore dottor Alfredo Signoretti e dal Direttore amministrativo gr. uff. Cesare Fanti — presenti il sen. Tournon, presidente della Cassa di Risparmio, il prof. Mancini, fiduciario dell'Associazione nazionale della scuola, il cons. naz. Sargiacomo, segretario dell'Unione provinciale Sindacati del commercio, il R. Provveditore agli studi prof. Lagomaggiore, il prof. Bodda fiduciario dei professori universitari e altre personalità — Riccardo Del Giudice, che a Torino, per la sua permanenza tra noi in altro tempo, ha lasciato ricordi incancellabili, si è trovato nelle sale della Mostra in mezzo ad una densa folla di visitatori, dalla quale, subito riconosciuto, è stato fatto segno a vive attestazioni di simpatia. Egli ha voluto c gustare » la Mostra, se cosi ci è lecito espri lmerci, soffermandosi davanti ai tutti indistintamente i quadri esposti, grandi e piccoli, analizzandone da fine intenditore il soggetto, l'esecuzione, l'insieme, sempre più ammirato di mano in mano cne la visita si svolgeva, esternando con entusiasmo le sue impressioni, infine concretando in parole di schietto elogio a « La Stampa » la sua piena soddisfazione per essere stato mosso a contatto con l'opera di un grande artista e per avere il nostro gior naie con la magnifica Mostra con tinuato in modo così degno il compito di educazione del gusto cultu rale e artistico del popolo, propo stosi e intrapreso con le non meno riuscite manifestaz'oni precedenti. A Riccardo Del Giudice, che nella stessa giornata ha pure visitato la Mostra pittorica di Antonio Mancini alla * Gazzetta del Popolo », Alfredo Signoretti ha presentato a nome del Giornale, nell'atto in cui si allontanava salutato da tutti i convenuti, sentiti ringraziamenti e per la visita e per le espressioni di cortese riconoscimento con cui si è compiaciuto di conchiuderla. Numerose pur ieri, intanto, sono state le visite collettive, che iniziatesi alle dieci sono proseguite fino alle sedici. Particolarmente numerosa — oltre un migliaio di partecipanti — è stata quella organizzata congiuntamente dal Dopolavoro provinciale di Vercelli e dall'Istituto di Cultura fascista di Biella. I componenti la comitiva, che era guidata dal presidente di quel Dopolavoro avvocato De Fabianis, dal dr. Lino Bubani membro del Direttorio federale vercellese, e dall'avvocato Ettore Pi i stono, dopo aver ascoltato una breve illustrazione degli scopi ed intendimenti della Mostra e dei criteri seguiti nel suo ordinamento, brillantemente offerta dal professor Italo Mario Angeloni, sono lungamente indugiati avanti i dipinti delleaniani. pmmirandone la suggestiva bellezza che tanto entusiastico consenso va da settimane suscitando nelle innumeri folle di visitatori. Il Sottosegretario tra il nostro Direttore e il Seri, Tournon

Luoghi citati: Biella, Torino, Vercelli