I VENTIDUE

I VENTIDUE I VENTIDUE Gli azzurri I rossocrociati = = l * B i = " OLIVIERI. — Ha dovuto lavorare più del prevedibile e, spesso, in condizioni difficili. Seppure, in principio, non sicurissimo nella presa, s'è difeso assai bene. Coraggiose e tempestive le uscite a terzini battuti. Il punto subito non gli si deve imputare. FONI. — Inferiore al rendimento normale. Messo in imbarazzo dui giuoco malsicuro della mediana, ha lottato con evidente sconcerto contro avversari elle mostra? vano una notevole resistenza alla carica e che concertavano, in area, azioni semplici e perciò efficaci. RAVA. — Pochi i rimandi a pal: la sonante, molte le incertezze. • Duo grossi errori all'inizio della i ripresa. Posizione incerta Tra ala : e mezz'ala. Come il compagno di i linea ha l'attenuante dell'azione : insufficiente del proprio, mediano. DEPETRINÌ. — Per continuità ; di uzione è stato il più redditizio degli uomini di seconda linea. Lai voratore assiduo, non ha brillato, : ma neppure ha demeritato. ANDRE0L0. — Idee confuse, im- : precisione, scarsa mobilità durante : tutto il primo tempo e parte della j ripresa. Finale a forte andatura. : tale dn riscattare, almeno in par- ; te, la mcn che mediocre prova for- ; nita in precedenza. | LOCATELLI. — ri punto più de- : bole del nostro non saldo sestetto : difensivo. Giuocato da Bickel e da ; « Trello » ha cercato di correre a : destra e a manca sì da esaurire : rapidamente le proprie riserve di : fiato. : NERI. — Intraprendente all'ini- : zio, s'è. però, fatto pescare troppo : frequentemente in « fuori giuoco ». : S'è trovato in difficoltà a giuoca- : re la palla ai margini del campo. : L'intesa con Arcari. suo compagno : di società, è mancata. : ARCARI. — Non ha giuocato se- z conilo le sue possibilità. Nel pri- E mo tempo ha tirato più volte, ma E per lo più fuori bersaglio; nel se- S conilo ha rinunciato a cercare il E punto con tentativi diretti eri in E mischia ha mancato occasioni fn- E vorevoli. E PIOLA. — Sorvegliat.issimo. co- E me sempre. Minelli gli ha sbarra- E' lo il passo e, quando non è basta- E to lui, anche gli altri « crociati » E sono accorsi per impedire a Silvio E eli passare. Ha giuocato avanti, ha E provato a cambiar ruolo. Nulla è \ valso. I CORBELLI, — Molta attività con - scarsi risultati. Ha all'attivo la re- | te del pareggio ottenute, con un E tiro di rara precisione e di notevole = potenza. S'è sbandato totalmente | nella ripresa quando l'ansia del ri- \ slittato gli ha impedito di mano- = vrare accortamente. : FERRARIS. — Una bella sgrop- z pata ed un tiro sul palo. Poi tutta \ una serie di tentativi spezzati dai = difensori e parecchi «centri» non I sfruttati dai compagni. Tlllllllllll IIIIIIIIII1IM HIHIIIIIMIIIIIIIIIIIIIM BALLABIO. — Portiere di sicura classe. Agilissimo, corajrsiuso. Rimesse sino a due terzi del campo e pas-4icffi a palla lanciata assai sfruttabili. Bello un volo nel primo tempo, magnifica una paruta su « angolo » nel secondo. MINELLI, — Giuoco pratico, da * vècchia volpe ». Da buon solitalo ba piantonalo Piola eri ha. cosi, spuntato il giuoco offensivo di tutto il nostro quintetto. Non ha badato alia potenza ed alla direzione dei rimandi. lehmann. — Pari al compagno in rendimento. Iliuoco di testa efficace e forte. Senso della posizione. Non s'è mossw dall'area di rigore che ha presidiato con autorità e sicurezza. SPRINCER. — Non molta classe ma lavoro tanto. Ha bloccato Ferraris senza preoccuparsi di Corbelli, forse ubbidendo ari ordini di scuderia. ANDREOLI. — Ragazzo forte, ben costruito. Lento, ma capace ili correre con ampie falcate. Ha avuto più risalto nel secondo tempo quando le sue doti fisiche si sono affermate. Ha rinunciato a rompere i passaggi diagonali fra Arcari e Corbelli e non si è esaurito. BICHSEL. — Una mignatta per il povero Neri. Ha fatto, per gli svizzeri, quanto Uepetrini per gli «azzurri». Senza assurgere al livello dei grandi mediani, è riuscito a lavorare con profitto. BICKEL. — Il «lungo» ha idee semplici eri un giuoco pratico, redditizio. Sa lottare corpo a corpo e spuntarla, per centrare palloni pericolosissimi. 11 punto l'Ila segnato a colpo sicuro. Ha mostrato di avere classe ABECCLEN. — « Trello », fratello di... «Napoleone», è un po' il Tornasi della squadra svizzera. Tattico di primissimo ordine ha dato il via a molte offensive dei « rosso crociati ». Il punto c venuto da un suo passaggio. (Ili anni gli pesano, iudunbiamente, ma è ancora utile in mezzo a giovani. MONNARD, — l'n gladiatore dal gioco grezzo. Vn «palo» gli ha impedito di segnare una rete che pareva sicura. ASIACO'. — L'uomo errante dell'attacco s'è trovato a tutto suo agio nel ruolo di interno. S'è portato subito in posizione arretrala ed ha funzionato regolarmente ria quarto mediano, con grande rendimento. AEBI. — l'n amico... per le occasioni che non ha sfruttato, spe"U su centri di Bickel. Ha lanciato spesso il suo posto per accorrere al centro ma poi ha sbagliato palloni che un « opportunista » riella sua forza avrebbe dovuto collocare bellamente in rete. IIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIMIIM nini I Hill I\j=1" |||IEj- Luigi Cavaliere)

Persone citate: Arcari, Bickel, Ferraris, Luigi Cavaliere, Minelli, Piola, Tornasi