Un'accentuata atmosfera di guerra accoglie Sumner Welles a Berlino

Un'accentuata atmosfera di guerra accoglie Sumner Welles a Berlino Un'accentuata atmosfera di guerra accoglie Sumner Welles a Berlino // rappresentante di Roosevelt sarà ricevuto stamane da Hitler Berlino, 1 marzo Nessuna compagnia d'onore era ....... allineata stamane sulla banchina deila stazione di Anhalt all'arrivo del treno Zurigo-Stoccarda-Berli no, sul quale viaggiava il signor Sumner Welles; un tale segno di distinzione è infatti riservato, se ■- " ' -,:-' "~- clccAcondo il protocollo diplomatico.'™soltanto agli invitati ufficiali del['Governo, mentre è noto che il Sot- uc tosegretario di Stato americano è venut0 in Germania di sua inizia- g tiva. Mft all'inviato di Roosevelt gnon è tuttavia mancata fino dal; primo istante del suo arrivo nella capitale del Reich la visione di sol-1sdati tedeschi : lunghe file di richia- - mali affrettantisfverso altri treni, .n partenza questi per il fronte oc-, cidentale 1 E' uno' spettacolo che si ripete'con singolare frequenza in questi,ultimi giorni e che dovrebbe testi- 'moniarl, secondo la comune inter-iì do posto nell'automobile che dove- LiK«. „, _„i ^„n.»„u, I! sTtwTu^adf una prova^orne Un- ', le altre, che si ripetono ormai pe^^iodicamente quassù, ed è una ' pretazione popolare, l'imminenza di grandi azioni militari ad ovest. Pochi minuti dopo, quando il signor Sumner Welles. accomiata- - da> - • :' -^-i' tosegretario agli Esteri von Weizsàcker, che si era recato a salu-| ; va portarlo al palazzo dell'Amba . sciata americana, l'urlo delle siie- ne d'allarme antiaereo si è levato j lacerante sopra i tetti di Berlino. semplice coincidenza che essa sia!stata fatta in un tale momento, i Ma per il messo del signor Roose- velt, venuto in Germania a scopo I "^^"Tmto tli vist^d^Oover' le sJa '1 punto di vista, del Cover- n0 del Reich sulle POsslbiutà di pa- ■ ce' non è 3tato certamente privo diU utiUta u fatto ui ave,. poUlto su- bito constatare come i tedeschi, itinP "all'abbandonarsi a pei nicio- ',ge illusioni. pensino in questo mo- .ttutto alla guerra: co- sciente della sua superiorità mili-'!tare, la Germania è infatti pronta : a-.l uscire di colpo dall'attuale ina- zione e a sferrare l'attacco a fondo ; contro il nemico, come pure è pron- ta a spezzarne inesoiabilmente, tutte le velleità offensive sul suo i— -i-'<"^ » territorio. Colloquio con Ribbentrop Ne può mancare di apparire si- gnificativo il fatto che proprio nel ' la giornata odierna il FUhrer abbia i tenuto a ricevere colui che è, & tut i t'oggi. con un totale di 16 navi e e di 114.510 tonnellate mandate a picco in mare, il più grande affon- datore di questa guerra, il capita-no sommergibilista Herbert Schul-tze, e gl'i abbia assegnato la Croce di Cavaliere della Croce di ferro che è la più alta onorificenza militare tedesca. Tre ore dopo il suo arrivo a Berlino, il sig. Sumner Welles si recava alla Wilhelmstrasse per incontrarvi il sig. Von Ribbentrop. Al colloquio, protrattosi per oltre ztslztc™""""11?,''.,^' -, ['"^ 11 Consigliere di mDASClaia un'ora, era pure presente rincari-!scato d'affari del Governo di Wash- | P Welles faceva poi nel pomerig- gio alcune brevi dichiarazioni ai ; giornalisti del suo Paese.circa U IS colloquio avuto con Ribbentrop, i sottolineandone il carattere stremamente cordiale» e afferman-1 do che lo scambio eh vedute da lui ; avuto con il Ministro degli Affari Esteri del Reich si poteva 1 derare come « assai interessante ■» 'Nessuna dichiarazione circa que ,3^ Presa d> contatto tedesco-ame '«cana-veniva invece fatta da. parite della Wilhelmstrasse. Alle ore ■inaii consi-'l ^^^^SZ^IS^1 B%iS%; IWelles sarà ricevuto dal Euhier.soltanto domattina. Da parte di osservatori stranieri si ere- de di poter spiegare questo rinvio ; ', SZi!Pff„l° ^ ostT&^nrrXml ■ ^nTallire informatilo Iella sua Si^^E^ bor^ Ber- ' ^no^nvnnU^dé. 18 il rappresentante americano aveva un secondo colloquio, stavolta con il Sottosegretario tedesco agli Esteri sig. von Weizsac- i^pX^^llS^laìa^me- ricana. ' i«« sfamai t | f0,an taluni !lino qualcne concreta proposta del i siff Roosevelt 6In ogni lllodo risulta evidente, attraverso la procedura degli in contrlS,qUH? Prima fornata,' come Hitler ntenda essere ìnfor ■ mato in antecedenza di ciò che preUsamente desidera l'inviato de! presidente americano. Mancano' ancora informazioni circa l'ulte-1 ', iole programma del soggiorno del signor Sumner Welles a Berlino;! tuttavia crediamo di sapere che la 'sua fermata nella capitale del, Reich si prolungherà fino a lunedì. il che lascia supporre che egli avrà ' ; ancora altri incontri sia con Von' Ribbentrop, sia con altre persona, lità tedesche, e più precisamente, secondo le nostre informazioni, con il Maiesciallo Goering che per le sue funzioni di supremo dirigente :1Veconomia del Reich. è l'uomo. cuore all'inviato* di Roosevelt. e più adatto a discutere di quegli {aspetti economici della pace eneisembra stiano particolarmente a;Per ciò che riguarda appunto iquesto particolare aspetto della ;a prèsa di posizione tedesca, si ccn- j- tinua in questi ambienti a richia--imare l'attenzione sull'articolo -: pibblicato ieri sera dall'autorevo-e U- Karl Megerle nella Boersen o(2- il'ing, articolo in cui senza mez- zi termini si stabilisce un raffronto fra le esigenze tedesche allo spazio vitale medio-europeo e quella che è stata la naturale evoluzione dell'espansionismo degli Stati Uniti, insofferenti sul settore continentale americano di qualsia- !si controllo economico da parte di | Potenze estranee. Gli aeroplani fantasma „. t,.ttnra ; mentre s'inaia, il breve soMriorno IS^^w^lto^ lM8t^:in corso a Berlino, : | i "iale de Mimstro slovacco Sano bevuto con Ptlcofareso 1vul^^etfe autorità elei ; g™ da ««* «- a"*E" a\ dlsc01, 'niment0' analogamente al discor- lso pronunziato dal dottFranck a Radom circa le intenzioni tede- sche di mantenere un centro na-Z'^t£T;Z™J.ii?nf;llcofdV^opInSoni1 SS «sentita emettere in taluni ambien- ti, può utilmente servire al sig. Sumner Welles per completare il %; suo materiale informativo su .quella che Berlino considera la re- i £ Mitteleu- golamentazione ueua Miueieu ; ^ altre cose anc0ra 3i dice ■ 11 «6- Welles potrà consta- ^ nel suo soggiorno bei- nes*. Per esempio la sfrontatezza con & ^ mentono, gli inglesi. , ' ' 1 ! , à ' quali pretendono di avere, per ci-tare le loro stesse parole, « anco- ra una volta la notte scorsa sor-volato Berlino » inondando le viedi manifestini mentre tutti i cen-tocinquanta compatrioti del sig. Sumner Welles presenti a Berli- no, per non riferirsi alle testimo- nianze degli altri numerosi osser-vatori neutrali qui dislocati, pos sono affermargli come neanche la più innocua mosca inglese sia stata finora da loro avvistata nel cielo di Berlino. Vice