I rapporti economici e finanziari fra l'Italia e la Germania

I rapporti economici e finanziari fra l'Italia e la Germania I rapporti economici e finanziari fra l'Italia e la Germania Direttive del Duce sullo svolgimento delle trattative Roma, 24 febbraio. Si è riunita in questi giorni a Roma la Commissione mista per gli scambi commerciali italo-germanici in sessione ordinaria, per determinare gli scambi commerciali fra i due Paesi per il corrente anno. In questa occasione sono stati anche esaminati altri problemi economlCi e finanziali che interessano due Paesi, i quali continua- no, anche in questo campo, la loro solidale collaborazione Il Duce ha seguito le trattative nel loro sviluppo ed è intervenute personalmente per impartire talune direttive. Ieri i documenti predisposti sono stati firmati, per la Germania dall'Ambasciatore von Mackensen e dal Ministro plenipotenziario Clodius, e per l'Italia dal senatore Giannini. Si è pure firmata ieri una Convenziono per il traffico di frontiera fra i due Paesi, che è stata fir- mata per conto della Germania anche dal direttore generale delle Dogane, Wuher, e per l'Italia dal direttore generale delle Dogane, Bagli. Gli accordi in materia di commercio conclusi a Romu mostrano come gli scopi prefissi sul terrenoIeconomico tra Italia e Germania vengano pienamente raggiunti in un'atmosfprn ri; rnrdinlitfle di re.\ unarmosfeia di connettila e di re- \ \cipraca compi elisione e come gli scambi fra i due Paesi si stiano* [intensificando nello spirito delle I precedenti inlese e con una regolarità di ritmo degna di tanto maggiore rilievo per le difficoltà sorte dalla situazione europea. I rapporti economici e finanziari fra l'Italia e la Germania I rapporti economici e finanziari fra l'Italia e la Germania Direttive del Duce sullo svolgimento delle trattative Roma, 24 febbraio. Si è riunita in questi giorni a Roma la Commissione mista per gli scambi commerciali italo-germanici in sessione ordinaria, per determinare gli scambi commerciali fra i due Paesi per il corrente anno. In questa occasione sono stati anche esaminati altri problemi economlCi e finanziali che interessano due Paesi, i quali continua- no, anche in questo campo, la loro solidale collaborazione Il Duce ha seguito le trattative nel loro sviluppo ed è intervenute personalmente per impartire talune direttive. Ieri i documenti predisposti sono stati firmati, per la Germania dall'Ambasciatore von Mackensen e dal Ministro plenipotenziario Clodius, e per l'Italia dal senatore Giannini. Si è pure firmata ieri una Convenziono per il traffico di frontiera fra i due Paesi, che è stata fir- mata per conto della Germania anche dal direttore generale delle Dogane, Wuher, e per l'Italia dal direttore generale delle Dogane, Bagli. Gli accordi in materia di commercio conclusi a Romu mostrano come gli scopi prefissi sul terrenoIeconomico tra Italia e Germania vengano pienamente raggiunti in un'atmosfprn ri; rnrdinlitfle di re.\ unarmosfeia di connettila e di re- \ \cipraca compi elisione e come gli scambi fra i due Paesi si stiano* [intensificando nello spirito delle I precedenti inlese e con una regolarità di ritmo degna di tanto maggiore rilievo per le difficoltà sorte dalla situazione europea.

Persone citate: Duce, Giannini, Romu

Luoghi citati: Germania, Italia, Roma