I Buoni Novennali

I Buoni Novennali I Buoni Novennali II reddito del 5,36 per cento largamente superiore al saggio medio di impiego dei titoli reddito variabile Roma. 21 febbraio. Il reddito dei Titoli di Stato, especialmente quello dei Buoni Novennali a premi ~> per cento 19.'t9, offerti ora in sottoscrizione, che è del 5,36 per cento, è largamente superiore al saggio medio di impiego dei titoli a reddito variabile. La spiegazione della preferenza accordata dai capitalisti a questa forma di investimento e data dal fatto che, durante un certo periodo, i titoli a reddito variabile hanno avuto quotazioni crescenti e gli investitori, più che al reddito, hanno badato alle differenze da guadagnare nei realizzi. Le segnalazioni che provengono dalle varie Provincie, frattanto, sotto concordi nel sottolineare lo schietto fervore con cui il popolo italiano. e particolarmente" i cellrisparmiatori partecipano alla sot- toscrizione della nuova emissione dei Buoni. L'operazione, iniziatasiil Hi febbraio si concluderà, come è noto, il 29 prossimo. Sebbenenon si posseggano ancora dati «/-fidali sull'ammontare delle som ine sottoscritte, pure dalle notizie affluite ai capoluoghi di provincia \si ha fondato motivo di ritenere ; che, in questa prima settimana, si , sìa oltrepasruta la cospicua cifra idi un miliardo per giornata. Dalle 'stesse sejyna/a^iojii risulta, inol! tre, che insieme con i titoli di prossima scadenza di cui è ammessa la presentazione- ai fini della sottoscrizione, figura per importi più che ragguardevoli il denaro liquido. I Buoni Novennali I Buoni Novennali II reddito del 5,36 per cento largamente superiore al saggio medio di impiego dei titoli reddito variabile Roma. 21 febbraio. Il reddito dei Titoli di Stato, especialmente quello dei Buoni Novennali a premi ~> per cento 19.'t9, offerti ora in sottoscrizione, che è del 5,36 per cento, è largamente superiore al saggio medio di impiego dei titoli a reddito variabile. La spiegazione della preferenza accordata dai capitalisti a questa forma di investimento e data dal fatto che, durante un certo periodo, i titoli a reddito variabile hanno avuto quotazioni crescenti e gli investitori, più che al reddito, hanno badato alle differenze da guadagnare nei realizzi. Le segnalazioni che provengono dalle varie Provincie, frattanto, sotto concordi nel sottolineare lo schietto fervore con cui il popolo italiano. e particolarmente" i cellrisparmiatori partecipano alla sot- toscrizione della nuova emissione dei Buoni. L'operazione, iniziatasiil Hi febbraio si concluderà, come è noto, il 29 prossimo. Sebbenenon si posseggano ancora dati «/-fidali sull'ammontare delle som ine sottoscritte, pure dalle notizie affluite ai capoluoghi di provincia \si ha fondato motivo di ritenere ; che, in questa prima settimana, si , sìa oltrepasruta la cospicua cifra idi un miliardo per giornata. Dalle 'stesse sejyna/a^iojii risulta, inol! tre, che insieme con i titoli di prossima scadenza di cui è ammessa la presentazione- ai fini della sottoscrizione, figura per importi più che ragguardevoli il denaro liquido.

Luoghi citati: Roma