Il costo della vita e i salari

Il costo della vita e i salari Il costo della vita e i salari Tutte le categorie a reddito fisso beneficieranno delle decisioni del Gomitato Corporativo Centrale Roma, 21 febbraio. Pronta e vasta risonanza ha avuto tra le masse lavoratrici l'annuncio dell'esame che sul rapporto fra il costo della vita ed i salari sarà fatto in occasione della prossima adunanza del Comitato Corporativo Centrale. Le categorie operaie hanno scorto in tale annuncio una nuova prova del vigile, costante interessamento del Duce per le loro sorti e la precisa volontà di tutelare in tutti i modi il loro potere d'acquisto. In relazione a tale questione molti ci hanno chiesto se il problema verrà trattato anche nei riguardi dei ceti non salariati e delle categorie impiegatizie statali. E' superfluo rilevare che la necessità del mantenimento di un equilibrio fra le retribuzioni ed il costo della vita, investendo tutte le categorie a reddito fisso, viene a riguardare anche le categorie impiegatizie private e statali. E' in questa generalizzazione dei benefici a tutti i lavoratori italiani, siano essi intellettuali o manuali, che si manifesta la politica sociale del Regime. Al Ministero delle Corporazioni proseguono, intanto, intensamente le riunioni di Comitati e di Commissioni destinate a mettere a pnn- to la rassegna delle attività eco-\ nomtche che servirà di base alla tmzcrltntv1grrrelazione che sarà fatta in seno all'adunanza del Comitato Corpo rativo Centrale. Il costo della vita e i salari Il costo della vita e i salari Tutte le categorie a reddito fisso beneficieranno delle decisioni del Gomitato Corporativo Centrale Roma, 21 febbraio. Pronta e vasta risonanza ha avuto tra le masse lavoratrici l'annuncio dell'esame che sul rapporto fra il costo della vita ed i salari sarà fatto in occasione della prossima adunanza del Comitato Corporativo Centrale. Le categorie operaie hanno scorto in tale annuncio una nuova prova del vigile, costante interessamento del Duce per le loro sorti e la precisa volontà di tutelare in tutti i modi il loro potere d'acquisto. In relazione a tale questione molti ci hanno chiesto se il problema verrà trattato anche nei riguardi dei ceti non salariati e delle categorie impiegatizie statali. E' superfluo rilevare che la necessità del mantenimento di un equilibrio fra le retribuzioni ed il costo della vita, investendo tutte le categorie a reddito fisso, viene a riguardare anche le categorie impiegatizie private e statali. E' in questa generalizzazione dei benefici a tutti i lavoratori italiani, siano essi intellettuali o manuali, che si manifesta la politica sociale del Regime. Al Ministero delle Corporazioni proseguono, intanto, intensamente le riunioni di Comitati e di Commissioni destinate a mettere a pnn- to la rassegna delle attività eco-\ nomtche che servirà di base alla tmzcrltntv1grrrelazione che sarà fatta in seno all'adunanza del Comitato Corpo rativo Centrale.

Persone citate: Duce

Luoghi citati: Roma