La colonizzazione della Libia

La colonizzazione della Libia La colonizzazione della Libia Anche ^X^JS^te il conflitto europeo, il piano di colonizzazione della Libia che il Ma resciallo Balbo, fedele interprete All'inizio dell'Anno XIX cinque cento famiglie lascieranno la Madrepatria ' per stabilirsi in quei poderi - 500 .famiglie musulmane popoleranno nuovi villaggi della volontà di Mussolini, svolge nella Quarta Sponda, avrà la sita regolare attuazione. Ai trentamila italiani che nell'anno 1937 e 1938 sono sbarcati in Libia, si aggiungeranno nell'anno XIX altre cinquecento famiglie di rurali. Di queste cinquecento fa miglie, cento sono destinate ai poderi della zona della Tripolitania e quattrocento ai poderi della zo na cirenaica. Inoltre cinquecento famiglie musulmane saranno insediate nelle nuove abitazioni appositamente costruite per esse. Sono, quindi, tra nazionali ed arabe, ben mille famiglie che tra veranno stabile dimora nelle linde e luminose case della colonizzazìo ne libica. Per le nuove immigrazioni di Italiani non saranno, però, costruiti nuovi villaggi, in quanto quelli già esistenti potranno accogliere in più vasti comprensori le famiglie che all'inizio dell'Anno XIX lascieranno la Madrepatria per portare il loro lavoro nelle terre italiane valorizzate dal Fascismo. I musulmani, invece, entreranno in possesso dei villaggi nuovi. La colonizzazione araba procede con criteri precisi, ed i poderi sono suddivisi secondo le. esigenze della coltura intensiva tradizionale tra la popolazione araba. La colonizzazione della Libia La colonizzazione della Libia Anche ^X^JS^te il conflitto europeo, il piano di colonizzazione della Libia che il Ma resciallo Balbo, fedele interprete All'inizio dell'Anno XIX cinque cento famiglie lascieranno la Madrepatria ' per stabilirsi in quei poderi - 500 .famiglie musulmane popoleranno nuovi villaggi della volontà di Mussolini, svolge nella Quarta Sponda, avrà la sita regolare attuazione. Ai trentamila italiani che nell'anno 1937 e 1938 sono sbarcati in Libia, si aggiungeranno nell'anno XIX altre cinquecento famiglie di rurali. Di queste cinquecento fa miglie, cento sono destinate ai poderi della zona della Tripolitania e quattrocento ai poderi della zo na cirenaica. Inoltre cinquecento famiglie musulmane saranno insediate nelle nuove abitazioni appositamente costruite per esse. Sono, quindi, tra nazionali ed arabe, ben mille famiglie che tra veranno stabile dimora nelle linde e luminose case della colonizzazìo ne libica. Per le nuove immigrazioni di Italiani non saranno, però, costruiti nuovi villaggi, in quanto quelli già esistenti potranno accogliere in più vasti comprensori le famiglie che all'inizio dell'Anno XIX lascieranno la Madrepatria per portare il loro lavoro nelle terre italiane valorizzate dal Fascismo. I musulmani, invece, entreranno in possesso dei villaggi nuovi. La colonizzazione araba procede con criteri precisi, ed i poderi sono suddivisi secondo le. esigenze della coltura intensiva tradizionale tra la popolazione araba.

Persone citate: Balbo, Mussolini

Luoghi citati: Libia, Tripolitania