L'aostano Jordanei primo nella prova di fondo

L'aostano Jordanei primo nella prova di fondo I campionati della G.I.L. L'aostano Jordanei primo nella prova di fondo I 1 ! ; Dobbiaco, 14 febbraio. La gara di fondo per GG. FF.. è stata vinta da un altro aostano, IArturo Jordanei. il quale ha Bupe-;rato il percorso di dodici chiiome- tri in poco più di un'ora. Egli si èpreso in tal modo la rivincita sulvicentino Rizieri Rodighiero chein questa stessa gara, lo precedet-te nei campionati dello scorsoanno. Per quanto il successo di Jorda-nei sia stato chiaro e meritato, è sembrata tuttavia in un primo mo-mento che la vittoria, tra i .162partenti dovesse arridere ad un al-tro aostano. Vincenzo Perrichon, il quale, partito nono, superava di infilata, ben otto avversari partitiprima di lui. Ma dopo soli otto minuti piombava sul traguardo Jordanei. che partito 44", aveva sorpassato una quantità di avversari. In seguito giungevano, sempre con un tempo migliore di Perrichon, Rodighiero Rizieri e il sondrese Barco, partito penultimo. Ecco la classifica: 1. .Vriiii-.i Jordanei e 4 -'5: 2. Rodigiileri 2 /fi 285 262. . Il 5. Trento, p, 301 ; 2. Sondrio. . 290; 4. Cuneo. 283; 9. Torino.Classifica per C. F, dopo la seconda giornata: 1. Aosta !n- |a7; 3- Viren™ Barco (Sondrio) i.3'20"4 5; 4 Perrlchon i.437"4;5; 5. Hohr; 6. Anilreolii; 7. Bartesana; 8. Chi rio; 9. Kos10. Zanolettl. _ _ I (Aosta) in 1.1'itV (Vicenza) 1.3*8' L'aostano Jordanei primo nella prova di fondo I campionati della G.I.L. L'aostano Jordanei primo nella prova di fondo I 1 ! ; Dobbiaco, 14 febbraio. La gara di fondo per GG. FF.. è stata vinta da un altro aostano, IArturo Jordanei. il quale ha Bupe-;rato il percorso di dodici chiiome- tri in poco più di un'ora. Egli si èpreso in tal modo la rivincita sulvicentino Rizieri Rodighiero chein questa stessa gara, lo precedet-te nei campionati dello scorsoanno. Per quanto il successo di Jorda-nei sia stato chiaro e meritato, è sembrata tuttavia in un primo mo-mento che la vittoria, tra i .162partenti dovesse arridere ad un al-tro aostano. Vincenzo Perrichon, il quale, partito nono, superava di infilata, ben otto avversari partitiprima di lui. Ma dopo soli otto minuti piombava sul traguardo Jordanei. che partito 44", aveva sorpassato una quantità di avversari. In seguito giungevano, sempre con un tempo migliore di Perrichon, Rodighiero Rizieri e il sondrese Barco, partito penultimo. Ecco la classifica: 1. .Vriiii-.i Jordanei e 4 -'5: 2. Rodigiileri 2 /fi 285 262. . Il 5. Trento, p, 301 ; 2. Sondrio. . 290; 4. Cuneo. 283; 9. Torino.Classifica per C. F, dopo la seconda giornata: 1. Aosta !n- |a7; 3- Viren™ Barco (Sondrio) i.3'20"4 5; 4 Perrlchon i.437"4;5; 5. Hohr; 6. Anilreolii; 7. Bartesana; 8. Chi rio; 9. Kos10. Zanolettl. _ _ I (Aosta) in 1.1'itV (Vicenza) 1.3*8'

Persone citate: Barco, Rizieri Rodighiero, Rodighiero Rizieri, Vincenzo Perrichon, Viren

Luoghi citati: Aosta, Dobbiaco, Sondrio, Torino, Trento, Vicenza