Il petrolio romeno e gli acquisti italiani

Il petrolio romeno e gli acquisti italiani Il petrolio romeno e gli acquisti italiani Roma, 5 febbraio. Il giornale bulgaro Nedelen Dneimik di ieri, in una corrispondenza da Belgrado, accennava alla rinuncia da parte dell'Italia al petrolio romeno in considerazione dei prezzi enormemente rincarati per la concorrenza tra i tedeschi e gli alleati franco-inglesi. Il Giornale d'Italia fa seguire questa notizia dalla seguente precisazione: « La notizia non è esatta. Non \è l'Italia che ha rinunciato al petrolio romeno. E' piuttosto la Romania che rende difficile, con i suoi nuovi prezzi, l'acquisto italiano del suo petrolio. In conseguenza delle sue nuove decisioni relative al cambio, la Romania ha infatti elevato del 35 per cento il valore di cambio della sua moneta e tale aumento, aggiunto al rincaro generale, rende i prezzi dei prodotti romeni particolarmente costosi e quindi pesanti. Ma l'ultima parola non è ancora detta. Conversazioni sono in corso per una amichevole intesa e si vuol sperare che esse possano presto concludersi in un soddisfacente accordo ». miiimimmiiimiiim uni mu iniiii Il petrolio romeno e gli acquisti italiani Il petrolio romeno e gli acquisti italiani Roma, 5 febbraio. Il giornale bulgaro Nedelen Dneimik di ieri, in una corrispondenza da Belgrado, accennava alla rinuncia da parte dell'Italia al petrolio romeno in considerazione dei prezzi enormemente rincarati per la concorrenza tra i tedeschi e gli alleati franco-inglesi. Il Giornale d'Italia fa seguire questa notizia dalla seguente precisazione: « La notizia non è esatta. Non \è l'Italia che ha rinunciato al petrolio romeno. E' piuttosto la Romania che rende difficile, con i suoi nuovi prezzi, l'acquisto italiano del suo petrolio. In conseguenza delle sue nuove decisioni relative al cambio, la Romania ha infatti elevato del 35 per cento il valore di cambio della sua moneta e tale aumento, aggiunto al rincaro generale, rende i prezzi dei prodotti romeni particolarmente costosi e quindi pesanti. Ma l'ultima parola non è ancora detta. Conversazioni sono in corso per una amichevole intesa e si vuol sperare che esse possano presto concludersi in un soddisfacente accordo ». miiimimmiiimiiim uni mu iniiii

Luoghi citati: Belgrado, Italia, Roma, Romania