La sostituzione del Capo dello Stato Maggiore olandese

La sostituzione del Capo dello Stato Maggiore olandese La sostituzione del Capo dello Stato Maggiore olandese U'Aja, 5 febbraio. Il Capo dello Stato Maggiore olandese, generale Reyenders, si è dimesso nel pomeriggio e al suo posto è stato nominato il tenente generale Winkelman. Si dichiara ufficiosamente che divergenze di vedute su questioni economiche fra il Governo e il generale sono la causa di queste dimissioni. Si apprende d'altra parte in cir coli generalmente bene informati che delle difficoltà erano sorte fin dall'inizio della mobilitazione Il generale insisteva affinchè lo stato d'assedio venisse proclamato su tutto il territorio e ciò perchè non sorgessero difficoltà fra l'autorità civile e l'autorità mili tare; ma il Governo non volle a quel momento delegare all'autori tà militare poteri più estesi di quelli che fossero strettamente ne cessari. Inoltre erano frequenti le lagnanze per il modo troppo rigido con il quale le licenze regola mentari erano accordate. La sostituzione del Capo dello Stato Maggiore olandese La sostituzione del Capo dello Stato Maggiore olandese U'Aja, 5 febbraio. Il Capo dello Stato Maggiore olandese, generale Reyenders, si è dimesso nel pomeriggio e al suo posto è stato nominato il tenente generale Winkelman. Si dichiara ufficiosamente che divergenze di vedute su questioni economiche fra il Governo e il generale sono la causa di queste dimissioni. Si apprende d'altra parte in cir coli generalmente bene informati che delle difficoltà erano sorte fin dall'inizio della mobilitazione Il generale insisteva affinchè lo stato d'assedio venisse proclamato su tutto il territorio e ciò perchè non sorgessero difficoltà fra l'autorità civile e l'autorità mili tare; ma il Governo non volle a quel momento delegare all'autori tà militare poteri più estesi di quelli che fossero strettamente ne cessari. Inoltre erano frequenti le lagnanze per il modo troppo rigido con il quale le licenze regola mentari erano accordate.