Dispositivo per l'arresto di sicurezza degli autoveicoli

Dispositivo per l'arresto di sicurezza degli autoveicoli L'invenzione di un artigiano Dispositivo per l'arresto di sicurezza degli autoveicoli Roma, 18 gennaio. Si ha da Asinara che l'artig-ia no Vincenzo Allegro, ivi residen , te, ha studiato e realizzato un in-gegnosc dispositivo per l'arresto di sicurezza nelle discese e nelle salite, quando venissero a manca-re i mezzi meccanici già a dispo- sizione. Il dispostivo permette la eliminazione completa del cippo da condurre al seguito del veicolo, e, automaticamente, dell'aiuto-auti- sta per tali esigenze, mentre si stematicamente elimina tante disgrazie a causa di una rottura improvvisa di freni, giacché ha la [possibilità dell'applicazione sulla |ruota posteriore e su quella an 'teriore col doppio scopo e con lo ] uso più largo Il cippo, portato dallo stesso veicolo, viene azionato da una o due leve applicabili a fianco di quella dei freni e manovrabili sia a mano che a pedale: azione di un istante che evita in maniera redditizia la retrocessione o l'avan zamento dei veicoli in salita quan do la forza trainante viene a man-icare, quando il veicolo deve sosta- rp o rinartire a stranni oliando ? /,2I? JL™«a,PP,i' JlVaii- ^SÌi^^??T,!SI«^*ÌnS: sero insufficienti e, in caso di pe-;hS n4.™iSC risultasse Inefficace per sltttamen-i to. Lo stesso dispositivo può es- sere applicato anche al veicolo ri- morcliiato e funziona in tal caso comandato dal conducente a mcz: zo leva disposta nella cabina di!guida, sia automaticamente che per lo strappo del tirante di attacco, se il rimorchio si sgancia dalla motrice. Il dispositivo è stato già brevettato e applicato con successo su un autotreno e ha dato ottimi risultati, tanto che il R.A.C.I. ha voluto interessarsi della cosa promettendo tutto l'appoggio. Dispositivo per l'arresto di sicurezza degli autoveicoli L'invenzione di un artigiano Dispositivo per l'arresto di sicurezza degli autoveicoli Roma, 18 gennaio. Si ha da Asinara che l'artig-ia no Vincenzo Allegro, ivi residen , te, ha studiato e realizzato un in-gegnosc dispositivo per l'arresto di sicurezza nelle discese e nelle salite, quando venissero a manca-re i mezzi meccanici già a dispo- sizione. Il dispostivo permette la eliminazione completa del cippo da condurre al seguito del veicolo, e, automaticamente, dell'aiuto-auti- sta per tali esigenze, mentre si stematicamente elimina tante disgrazie a causa di una rottura improvvisa di freni, giacché ha la [possibilità dell'applicazione sulla |ruota posteriore e su quella an 'teriore col doppio scopo e con lo ] uso più largo Il cippo, portato dallo stesso veicolo, viene azionato da una o due leve applicabili a fianco di quella dei freni e manovrabili sia a mano che a pedale: azione di un istante che evita in maniera redditizia la retrocessione o l'avan zamento dei veicoli in salita quan do la forza trainante viene a man-icare, quando il veicolo deve sosta- rp o rinartire a stranni oliando ? /,2I? JL™«a,PP,i' JlVaii- ^SÌi^^??T,!SI«^*ÌnS: sero insufficienti e, in caso di pe-;hS n4.™iSC risultasse Inefficace per sltttamen-i to. Lo stesso dispositivo può es- sere applicato anche al veicolo ri- morcliiato e funziona in tal caso comandato dal conducente a mcz: zo leva disposta nella cabina di!guida, sia automaticamente che per lo strappo del tirante di attacco, se il rimorchio si sgancia dalla motrice. Il dispositivo è stato già brevettato e applicato con successo su un autotreno e ha dato ottimi risultati, tanto che il R.A.C.I. ha voluto interessarsi della cosa promettendo tutto l'appoggio.

Persone citate: Vincenzo Allegro

Luoghi citati: Roma