Inaugurazione della 1ª Mostra dei materiali autarchici per l'edilizia

Inaugurazione della 1ª Mostra dei materiali autarchici per l'edilizia Inaugurazione della 1ª Mostra dei materiali autarchici per l'edilizia Roma, 18 gennaio, [pStamane alle 11 il Ministro per|i Lavori Pubblici Serena ha inau- 'gurato la prima Mostra deb mate- Hall autarchici per l'edilizia, ordinata in alcuni padiglioni del Circo Massimo a cura del Sindacato nazionale fascista degli Ingegneri. Il Ministro è stato ricevuto all'ingresso del Circo Massimo dal Prefetto e dal Federale di Roma, dal sen. Bennicelli in rappresentanza del Senato, dal consigliere nazionale Gaetani in rappresentanza della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, dall'accademico Giovannoni, dal consigliere nazionale Gorla Segretario del Sindacato degli ingegneri, dal consigliere nazionale Del Debbio segretario del Sindacato degli architetti, e da funzionari del Ministero dei Lavori Pubblici, del Governatorato di Roma e della Direzione delle Ferrovie. Erano presenti numerosissimi ingegneri, architetti e costruttori edili. Il Ministro ha subito iniziato la visita ai padiglioni della Mostra che occupano una superficie di 1500 metri quadrati. Gli espositori sono oltre un centinaio. Questa cifra è la più alta raggiunta finora nelle Esposizioni italiane nel settore dell'edilizia. Il Ministro si è soffermato in ogni padiglione interessandosi a tutti i prodotti esposti, dagli attrezzi e dalle macchine per cantiere, al materiali per fondazioni e fognature, ai materiali speciali per la costruzione di solai, di tramezzi, di pavimentazioni, di coperture, di cementi e infissi razionali e leggeri, a tutti gli imoianti inerenti la costruzione edile, 'come quelli idrici, sanitari, elettrici, igienici, di riscaldamento e di sollevamento. Assai importanti sono le novità presentate e del massimo interesse soprattutto per il tecnico, cui è dato di poter constatare le diverse applicazioni e i molteplici rendimenti dei prodotti esposti. Fra le nuove applicazioni esposte, vi è il « cotto argillaria » che assomma tutti i vantaggi del mattone cotto con quelli dei materiali leggeri coibenti del calore e isolanti del suono. Un'altra innovazione di notevole interesse è quella che abolisce la impiallazzatura del legno mediante uno speciale procedimento chiamato fotochimico. Questo procedimento apporta un contributo notevole alla battaglia autarchica, riducendo fortemente la necessità di importare legno esotico e costoso. Un'altra ditta espone articoli idraulici e vari, costruiti con materiali autarchici al cento per cento: zinco e alluminio. Questa prima manifestazione organizzata in soli quarantadue giorni, darà al pubblico un'esatta visione delle realizzazioni già raggiunte nel campo dei materiali autarchici dell'edilizia, e sarà chiara indicazione per quanto resta ancora da fare. Nell'interno della Mostra è stata posta in vendita la prima edizione della « guida autarchica del costruttore edile » che costituirà per i tecnici e i costruttori un pratico mezzo di consultazione. Intanto il successo di questa interessante rassegna è già stato assicurato sia dal numero degli espositori che dal perfetto allestimento; nè mancherà certamente la più favorevole accoglienza da parte del pubblico. L'impulso autarchico dato dal Regime a tutta l'industria italiana, ha trovato subito, anche nel campo dell'edilizia, la eco più vibrante ed ii voluto orientamento. Al termine della sua visita, du rata oltre un'ora e mezza, il Ministro Serena ha espresso il suo compiacimento al Segretario del Sindacato ingegneri e agli organizzatori della riuscitissima Mostra. Inaugurazione della 1ª Mostra dei materiali autarchici per l'edilizia Inaugurazione della 1ª Mostra dei materiali autarchici per l'edilizia Roma, 18 gennaio, [pStamane alle 11 il Ministro per|i Lavori Pubblici Serena ha inau- 'gurato la prima Mostra deb mate- Hall autarchici per l'edilizia, ordinata in alcuni padiglioni del Circo Massimo a cura del Sindacato nazionale fascista degli Ingegneri. Il Ministro è stato ricevuto all'ingresso del Circo Massimo dal Prefetto e dal Federale di Roma, dal sen. Bennicelli in rappresentanza del Senato, dal consigliere nazionale Gaetani in rappresentanza della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, dall'accademico Giovannoni, dal consigliere nazionale Gorla Segretario del Sindacato degli ingegneri, dal consigliere nazionale Del Debbio segretario del Sindacato degli architetti, e da funzionari del Ministero dei Lavori Pubblici, del Governatorato di Roma e della Direzione delle Ferrovie. Erano presenti numerosissimi ingegneri, architetti e costruttori edili. Il Ministro ha subito iniziato la visita ai padiglioni della Mostra che occupano una superficie di 1500 metri quadrati. Gli espositori sono oltre un centinaio. Questa cifra è la più alta raggiunta finora nelle Esposizioni italiane nel settore dell'edilizia. Il Ministro si è soffermato in ogni padiglione interessandosi a tutti i prodotti esposti, dagli attrezzi e dalle macchine per cantiere, al materiali per fondazioni e fognature, ai materiali speciali per la costruzione di solai, di tramezzi, di pavimentazioni, di coperture, di cementi e infissi razionali e leggeri, a tutti gli imoianti inerenti la costruzione edile, 'come quelli idrici, sanitari, elettrici, igienici, di riscaldamento e di sollevamento. Assai importanti sono le novità presentate e del massimo interesse soprattutto per il tecnico, cui è dato di poter constatare le diverse applicazioni e i molteplici rendimenti dei prodotti esposti. Fra le nuove applicazioni esposte, vi è il « cotto argillaria » che assomma tutti i vantaggi del mattone cotto con quelli dei materiali leggeri coibenti del calore e isolanti del suono. Un'altra innovazione di notevole interesse è quella che abolisce la impiallazzatura del legno mediante uno speciale procedimento chiamato fotochimico. Questo procedimento apporta un contributo notevole alla battaglia autarchica, riducendo fortemente la necessità di importare legno esotico e costoso. Un'altra ditta espone articoli idraulici e vari, costruiti con materiali autarchici al cento per cento: zinco e alluminio. Questa prima manifestazione organizzata in soli quarantadue giorni, darà al pubblico un'esatta visione delle realizzazioni già raggiunte nel campo dei materiali autarchici dell'edilizia, e sarà chiara indicazione per quanto resta ancora da fare. Nell'interno della Mostra è stata posta in vendita la prima edizione della « guida autarchica del costruttore edile » che costituirà per i tecnici e i costruttori un pratico mezzo di consultazione. Intanto il successo di questa interessante rassegna è già stato assicurato sia dal numero degli espositori che dal perfetto allestimento; nè mancherà certamente la più favorevole accoglienza da parte del pubblico. L'impulso autarchico dato dal Regime a tutta l'industria italiana, ha trovato subito, anche nel campo dell'edilizia, la eco più vibrante ed ii voluto orientamento. Al termine della sua visita, du rata oltre un'ora e mezza, il Ministro Serena ha espresso il suo compiacimento al Segretario del Sindacato ingegneri e agli organizzatori della riuscitissima Mostra.

Persone citate: Del Debbio, Gaetani, Giovannoni, Gorla

Luoghi citati: Roma