Le visite romane dell'equipaggio del «Yamato»

Le visite romane dell'equipaggio del «Yamato» Le visite romane dell'equipaggio del «Yamato» Roma, 3 gennaio. L'equipaggio del bimotore giapponese Yamato, ospite dell'Urbe, si è recato a rendere omaggio al Milite Ignoto e al Sacrario dei Caduti per la Rivoluzione, a palazzo Littorio. Ha quindi visitato il Ministero dell'Aeronautica, dove è stato ricevuto dal direttore generale dell'Aviazione civile e dal capo di gabinetto. Particolare dnte resse hanno suscitato negli ospiti i grandiosi impianti aeronautici di Guidonia, che sono stati da loro visitati. Specialmente ammirate le gallerie idrodinamica e quella delle velocità ultrasonore. Alla Casa dell'aviatore è stata offerta una colazione in onore degli ospiti. La riunione si è sciolta inneggiando all'Imperatore del Giappone, al Re e Imperatore e al Duce. \Ì' li Duce con l'equipaggio giapponese dell'aereo che ha collegato Roma con Tokio (Telefoto) Le visite romane dell'equipaggio del «Yamato» Le visite romane dell'equipaggio del «Yamato» Roma, 3 gennaio. L'equipaggio del bimotore giapponese Yamato, ospite dell'Urbe, si è recato a rendere omaggio al Milite Ignoto e al Sacrario dei Caduti per la Rivoluzione, a palazzo Littorio. Ha quindi visitato il Ministero dell'Aeronautica, dove è stato ricevuto dal direttore generale dell'Aviazione civile e dal capo di gabinetto. Particolare dnte resse hanno suscitato negli ospiti i grandiosi impianti aeronautici di Guidonia, che sono stati da loro visitati. Specialmente ammirate le gallerie idrodinamica e quella delle velocità ultrasonore. Alla Casa dell'aviatore è stata offerta una colazione in onore degli ospiti. La riunione si è sciolta inneggiando all'Imperatore del Giappone, al Re e Imperatore e al Duce. \Ì' li Duce con l'equipaggio giapponese dell'aereo che ha collegato Roma con Tokio (Telefoto)

Persone citate: Duce

Luoghi citati: Giappone, Roma, Tokio, Urbe