L'annuale dell'adesione ungherese al Patto tripartito

L'annuale dell'adesione ungherese al Patto tripartito L'annuale dell'adesione ungherese al Patto tripartito Teiesrramma del Duce a Bardnssv leiegramma dei uuee a oaraossy Budapest, 20 novembre. Con particolare solennità l'Un- gheria ha festeggiato oggi il pri-mo anniversario della sua adesione al Patto Tripartito. Sugli edifici pubblici spiccano i colori unghere-si, italiani e germanici. Tutti i giornali della sera dedicano all'av. venimento molto spazio sottoli-neando come l'adesione dell'Un- gheria al Patto Tripartito sia stata un atto di cosciente maturità po-litica. L'Ungheria, che nel dopo-guerra non ha contato altri amici che l'Italia e la Germania, i cui grandi Capi hanno sempre appog- giato le sue aspirazioni nazionali, non poteva non aderire con tutta sincerità spontanea al Patto Tri-partito che costituisce la solidagranitica base del nuovo ordine che darà all'Europa una pace giù- sta e duratura eliminando dal con-Unente tutti i soprusi e tutte le angherìe che le demoplutocrazie perpetrarono ai danni dei paesi giovani e dinamici. L'Ungheria, si sottolinea in questi ambienti politici, è particolarmente lieta di poter festeggiare l'anniversario della sua adesione al Patto Tripartito nel momento in cui le sue truppe lottano e marciano a fianco di quelle germaniche e italiane per abbattere il nemico della civiltà europea, il bolscevismo, e con esso tutti i suoi complici della demoplutocrazia giudaica. I giornali con grande rilievo ti pografico pubblicano il telegram-ma inviato per l'occasione al Ducedal Presidente del Consiglio un- gherese Bardossy. Il Presidednte del Consiglio nella sua qualità diMinistro degli esteri ha inviato inoltre un telegramma al conte Ciano. •

Persone citate: Ciano

Luoghi citati: Budapest, Europa, Germania, Italia, Ungheria